27 Set 2013
TUTTI IN BICI PER LA PACE!
Da San Pancrazio ad Alessano una pedalata nel nome del vescovo salentino don Tonino Bello,
organizzata da Retinopera Salento Onlus, In Opera APS e Amici di don Tonino Bello
con il patrocinio di CSV Salento e CSV Poiesis e della Fondazione don Tonino Bello
domenica 29 settembre
San Pancrazio Salentino (Br) ore 6.30 – Alessano (Le) ore 12.45
Ore 13.00-17.00 Celebrazioni
LECCE – Una pedalata lunga 115 km per testimoniare la necessità di pace, in un tempo in cui la cultura della guerra contagia ancora il Mediterraneo e perfino, nelle dinamiche politiche, i suoli italici. In occasione del ventennale della morte di don Tonino Bello, vescovo della pace dalle radici salentine, una carovana di biciclette, attraverserà due province pugliesi, da San Pancrazio Salentino fino ad Alessano. Ad organizzare e promuovere la “Pedalata per la Pace, San Pancrazio-Alessano”, in programma domenica 29 Settembre 2013, le associazioni Retinopera Salento Onlus, In Opera APS ed Amici di don Tonino Bello, con il patrocinio dell’U.S. Acli della provincia di Brindisi e dei CSV “Poiesis” e “Salento” (Centri Servizi al Volontariato per le province di Brindisi e di Lecce).
Una collaborazione virtuosa, quella tra i due CSV salentini, uniti nel nome della pace che, prima ancora di essere un concetto da celebrare, è un atto da svolgere con impegno costante, come ha testimoniato il vescovo salentino. Un impegno che diventa, fuori e dentro il nostro Paese, fuori e dentro le nostre comunità, sempre più urgente e scandito dai piccoli atti quotidiani di ciascuno, ripartendo dai luoghi in cui si vive, dalle associazioni, dalle famiglie, dalle città, dalle reti di prossimità in cui in particolare si esplica l’azione dei volontari. È per questo motivo che la pedalata è stata pensata nel nome di don Tonino Bello.
«La pedalata non è in sé una prova di forza – dice Luigi Russo, presidente del Centro Servizi Volontariato Salento – non è uno sforzo dimostrativo, è semmai prova di solidarietà, è la prova che la solidarietà umana squarcia ogni timore e crea legami di pace. ‘Camminando s’apre cammino’, scrive Arturo Paoli, il ‘profeta scomodo’ sempre dalla parte degli ultimi e di chi fa più fatica, proprio come don Tonino Bello, a significare che il cammino, nel suo perenne divenire, ci porta al raggiungimento di tappe non sempre ovvie ma sempre formative». «Le guerre – continua Russo – non sono solo una minaccia, sono un fatto, e sono guerre di armi ma spesso anche guerre di persone, di parole. Oggi più che mai occorre un impegno personale, senza deroghe, maturo, non occasionale. Non servono grandi eventi ma percorsi di pace (‘i percorsi feriali della pace’, secondo l’insegnamento di Don Tonino Bello). Percorsi che devono entrare a far parte della vita quotidiana di ciascuno e che dunque devono partire dai luoghi in cui viviamo, dalle nostre associazioni, dalle nostre famiglie, dalle nostre città».
La lunga pedalata lungo i sentieri della pace, partirà alle ore 6.45 da piazza Umberto I, dopo i saluti del sindaco del Comune di San Pancrazio Salentino e giungerà alle 12.45 ad Alessano, presso il Cimitero, dove i ciclisti saranno accolti dal sindaco del Comune di Alessano, dal fratello di don Tonino, Trifone Bello e dal presidente del CSV Salento Luigi Russo.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Ore 06.30 Piazza Umberto I – Raduno dei ciclo-amici e degli accompagnatori
Saluto del Sindaco del Comune di San Pancrazio Salentino
Ore 06.45 – Partenza
Ore 12.45 – Arrivo ad Alessano c/o il Cimitero – Saluto del Sindaco del Comune di Alessano e del fratello di Don Tonino, Trifone Bello
Ore 13.00 – Preghiera per la Pace sulla tomba di Don Tonino Bello e riflessione sull’attualità del magistero di Don Tonino a cura di Giancarlo Piccinni (Presidente Fondazione “Don Tonino Bello” di Alessano);
Ore 15.00 nella Chiesa Madre di Alessano – Incontro con Don Gigi Ciardo (Parroco di Alessano), Luigi Russo (Presidente Centro Servizi al Volontariato della provincia di Lecce) e Rino Spedicato (Presidente del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Brindisi). Il cantautore Angelo Presta presenterà alcuni brani musicali dedicati alla straordinaria testimonianza di don Tonino Bello;
Ore 16.00 Visita alla Pinacoteca della Fondazione Don Tonino Bello
Ore 16.45 Ritorno a San Pancrazio Salentino in auto e pullman.