header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Quarto appuntamento dell’8^ edizione di Sfide culturali e politiche

Quarto appuntamento con Fausto Bertinotti, Antonio Caprarica, Myrta Merlino e altri ospiti

Eccesso di leadership? Processo a Margaret Thatcher

Sabato 30 novembre alle ore 18 si tiene a Lecce (all’Hotel Hilton Garden Inn) il quarto appuntamento dell’8^ edizione di Sfide culturali e politiche. L’iniziativa è organizzata da Progetto Osservatorio, in collaborazione con la Fondazione Magna Carta, con la Compagnia delle Opere Salento e con Alleanza Cattolica.

Al mattino dell’8 aprile di quest’anno, all’età di 87 anni, muore a Londra Margaret Hilda Roberts, che aveva preso il cognome di Thatcher col matrimonio e il titolo di baronessa di Kesteven nel 1990. Non è stata soltanto il Primo ministro del governo del Regno Unito dal 4 maggio 1979 al 20 novembre 1990: la sua premiership ha segnato un’epoca, soprattutto negli anni (1981-1989) in cui Ronald Reagan è stato il presidente degli USA, le sue scelte hanno provocato forti divisioni ed entusiastici consensi, il suo nome, accompagnato da epiteti irriferibili in prolungate manifestazioni di protesta, è sinonimo di coraggio e di capacità di decisione. Il suo ruolo di guida continua a essere controverso: quale è allora il luogo più adatto a dibattere della Lady di ferro, se non – nel ciclo di Sfide 8 – l’aula della Corte di giustizia di Terra d’Otranto, collocata all’Hotel Hilton, a Lecce? Con parti processuali di eccezione:

Franco Bertinotti, che sarà il pubblico ministero e formulerà le accuse, riguardanti (ma non soltanto) le politiche sociali di Mrs. Thatcher. Nato a Milano, Bertinotti entra nella CGIL nel 1964, diventando segretario della Federazione degli operai tessili. Nel 1972 aderisce al Pci. Dal 1975 al 1085 è segretario della CGIL del Piemonte. Critico per lo scioglimento del Pci all’inizio degli anni 1990, aderisce al Pds, ma ne esce nel 1993 e nel 1994 diventa il segretario nazionale del Partito della rifondazione comunista: mantiene ininterrottamente tale carica fino al 2006, quando viene eletto presidente della Camera. Dopo le elezioni del 2008, cessata tale presidenza, svolge una intensa attività culturale, fra cui anche un seminario sulla Costituzione all’Università del Salento;

Antonio Caprarica, che sarà l’avvocato difensore, avendo già fornito un importante contributo in tal senso col suo volume Ci vorrebbe una Thatcher, edito nel 2012 da Sperling & Kupfer. Nato a Lecce, laureato in filosofia a La Sapienza con una tesi sul rapporto fra etica ed economia in Adam Smith, è stato giornalista a L’Unità e poi a Paese sera, divenendone condirettore. Entrato in Rai nel 1989, è stato corrispondente e inviato del Tg1 a Il Cairo, a Gerusalemme, in Afghanistan e a Baghdad, in occasione della prima guerra del Golfo. Capo redattore a Mosca nel 1993, a Londra nel 1997, a Parigi nel marzo 1996, nel novembre 2006 è nominato direttore del Gr Rai e di Rai Radio Uno, fino ad agosto 2009. Dal 2010 è nuovamente a Londra. Autore di numerosi volumi, l’ultimo – appena uscito – Il romanzo dei Windsor è dedicato ai Reali inglesi;

Myrta Merlino, che interpreta Mrs. Thatcher. Nata a Napoli, laureata in Scienze politiche, dopo una iniziale esperienza negli uffici dell’Unione europea inizia la carriera di giornalista collaborando con la pagina economica de Il Mattino, e poi come autrice di programmi tv: Mixer, Italia Maastricht, La storia siamo noi. Giunta a La7 nel 2009, è autrice e conduttrice dapprima di Effetto domino, e quindi – dal 2011 – del talk show L’aria che tira.

Saranno ascoltati come testimoni: la moglie di un minatore inglese in sciopero, interpretata da Fabiana Pacella, un amico di infanzia di Bobby Sands (l’attivista nordirlandese morto nel 1981 a seguito di uno sciopero della fame contro il regime carcerario cui erano sottoposti i membri dell’I.r.a.), interpretato da Enrico Mantovano, Sua Maestà la Regina Elisabetta, interpretata da Hilda Caffery Coppola.

Il pubblico in aula costituirà la giuria, mentre Alfredo Mantovano sarà il giudice.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.