header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Il cantautore necessario

Un seminario per imparare a scrivere canzoni a cura di Edoardo De Angelis

28-29-30 luglio 2017 Parco Canali a Vignacastrisi (Le)

Dedicato a tutti coloro che vogliono confrontarsi con l’arte dello scrivere e in particolare dello scrivere canzoni, il seminario, inserito nella programmazione I WORKSHOP DI CANALICREATIVI 2017,  è a cura di Edoardo De Angelis, uno dei più noti cantautori italiani, con una lunga carriera alle spalle. Dall’inizio degli anni settanta, nell’epoca d’oro del Folkstudio e del cantautorato italiano, ha scritto per sé e per altri, prodotto astri nascenti che si sarebbero poi affermati (Francesco De Gregori) e altri nel pieno della maturità artistica (l’indimenticabile Sergio Endrigo), credendo fortemente nella diffusione dello scrivere e interpretare la canzone come strumento principe della narrazione. Di questo suo amore per la canzone come forma d’arte, De Angelis ha disseminato il suo più che quarantennale cammino, iniziato avvicinando i propri testi alle musiche di Lucio Dalla (“Sulla rotta di Cristoforo Colombo”), e regalando la storia de “La casa di Hilde” alla sensibilità di Francesco De Gregori, fino all’incisione di “Lella”, simile a una scena in bianco e nero di pasoliniana memoria. La canzone diventa patrimonio della canzone popolare romana e colloca De Angelis, nella storia della canzone d’autore italiana, accanto a De Andrè, Endrigo, Bindi, Tenco, Fossati, De Gregori.

Il suo personale garbo abita anche le sue canzoni, capaci di coniugare storia, cronaca, poesia, sentimenti, in un unico afflato poetico. In ogni sua canzone si trova il seme dell’universale proprio delle grandi opere, per questo “Il cantautore necessario” diventa un laboratorio del possibile, un’esperienza umana e professionale dalla quale lasciarsi contaminare per riprendere confidenza con la bellezza e la poesia.

Il seminario è una vera opportunità per tutti coloro che pensano di avere una predisposizione per la scrittura di testi e vorrebbero mettersi alla prova con un professionista. In un ambiente davvero tranquillo e suggestivo, come il Parco Canali di Vignacastrisi, le lezioni si svolgeranno in gruppo e vedranno due momenti: uno di conoscenza diretta delle competenze, delle abilità e dei talenti di ciascun partecipante e uno più tecnico sullo stimolo della creatività legata alle specifiche vocazioni degli aspiranti compositori.

Il corso è aperto a tutti

Gli incontri si terranno nell’ultimo fine settimana di luglio seguendo il seguente calendario:

venerdì 28 luglio:        ore 16.00 – 20.00

sabato 29 luglio:          ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00

domenica 30 luglio:    ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00

Il costo è di € 180,00 (il workshop si terrà con un numero minimo di 8 partecipanti)

È prevista una eventuale riduzione sul costo in rapporto al numero dei partecipanti. 

Per informazioni e iscrizioni: telefono 327 3162432

 e- mail donatarisolo@tin.it

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.