header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

SCORRANO “CAPITALE MONDIALE DELLE LUMINARIE” FESTEGGIA LA SUA SANTA PROTETTRICE

DAL 5 AL 9 LUGLIO 2017  TORNA LA FESTA PATRONALE PIÙ SUGGESTIVA D’ITALIA

SCORRANO “CAPITALE MONDIALE DELLE LUMINARIE” FESTEGGIA LA SUA SANTA PROTETTRICE

Cinque giorni tra fede e devozione, accensioni musicali, spettacoli pirotecnici e concerti in onore di Santa Domenica

Dall’ “Olimpo di luce” al Barocco brasiliano, dal “Kaleidoscopio” alla cattedrale fiabesca, nuove e imponenti Architetture di luce ispirate a temi e monumenti diversi  illuminano la Città di Scorrano grazie a quattro storiche e pluripremiate ditte salentine

 “Mariano Light” – Corigliano d’Otranto (Le)  

“Massimo Mariano Luminarie” – Scorrano (Le)

“Luminarie Cesario De Cagna” – Maglie (Le)

“Nuova Elettro Luminarie”– San Donaci (Br)

Per il terzo anno, nel centro storico torna la rassegna “M’illumino di Gusto” con percorsi enogastronomici e laboratori in diretta di pasticceria salentina

Il 5 Luglio accensioni musicali in diretta, a partire dalle 21, su Telenorba (canale 10), TgNorba24 (canale 180) e sul canale 510 di Sky

Mercoledì 5 Luglio, a Scorrano, nel “cuore” del Salento, prendono il via i festeggiamenti in onore di Santa Domenica, la “madre” di tutte le feste patronali d’Italia. Milioni di luci illumineranno per cinque giorni, fino a domenica 9 luglio, il centro storico del paese dove sono attesi migliaia di devoti, curiosi e turisti. Accanto ai suggestivi riti religiosi, sono in programma spettacoli pirotecnici (anche diurni), concerti bandistici, degustazioni di prodotti tipici, show tra musica e danza e tante altre sorprese organizzate dall’Associazione Santa Domenica presieduta da Salvatore De Luca, il Comune di Scorrano e il parroco Don Gino De Giorgi, con la collaborazione dell’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro.

Lo spettacolo più atteso, quello delle accensioni musicali delle luminarie, sarà trasmesso in diretta, a partire dalle 21, su Telenorba (canale 10), TgNorba24 (canale 180) e sul canale 510 di Sky. Quest’anno la Festa ospita quattro ditte, tutte salentine e tra le più importanti al mondo, che hanno allestito nel centro storico le loro creazioni uniche, sempre più imponenti e spettacolari, ispirate come sempre a un tema o a un monumento famoso: la secolare ditta “Cesario di Cagna” di Giuseppe De Cagna e F.lli (Maglie) ha preso spunto dalla mitologia greca per realizzare un “Olimpo di luce” con due colonne che raggiungono i 27 metri di altezza, un grande portico, 5 volte a tutto sesto e 750mila lampadine e microluci a led, animate per la prima volta grazie al supporto della tecnologia Rgb; Mariano Luminarie di Massimo Mariano (Scorrano) si è ispirato invece alla Chiesa di San Francesco di Salvador del Bahia, emblema del barocco brasiliano, ricreata grazie a 4 torri di 27 metri e una galleria di ben 80 metri illuminate da circa 700mila lampadine; e ancora, Marianolight di Lucio Mariano (Corigliano d’Otranto) porta in scena visioni ritmiche multicolore invitando gli spettatori a guardare attraverso una sorta di grandioso “Kaleidoscopio” ricreato attraverso 16 quinte speculari a scalare (dai 6 ai 20 metri), un rosone centrale del diametro di 24 metri e 160mila led e 65mila pixel matrix totali; infine, a regalare atmosfere fiabesche ci penserà la Nuova Elettro Luminarie di Angelo e Beatrice Fabrizio (da San Donaci, Brindisi) con una gigantesca cattedrale a tre navate.

La maestria dei paratori salentini ha raggiunto livelli così alti che le loro elaborate opere varcano ormai abitualmente i confini nazionali. E anche quest’anno sono numerosi i buyer italiani e stranieri (dal Giappone e Canada) giunti a Scorrano, la “Capitale mondiale delle luminarie”, per ammirare lo spettacolo e commissionarie le opere che poi abbelliranno le loro città. Altissima anche l’attenzione mediatica: una troupe del National Geographic da cinque giorni è a Scorrano per realizzare un servizio sulle luminarie De Cagna e ha già ripreso in anteprima le prove dell’accensione.

Le accensioni musicali si ripeteranno ogni sera, sempre a partire dalle 21 e fino a mezzanotte.

Anche la musica sarà protagonista nella prima giornata di Festa, con il concerto della Banda “Città di Scorrano” diretta dal maestro Daniele De Pascali (dalle 19, in piazza Vittorio Emanuele).  Per il terzo anno, inoltre, torna a Scorrano la rassegna delle eccellenze agroalimentari “M’illumino di gusto” organizzata dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro, che cura anche la grafica e la comunicazione della Festa. Lungo le strade adiacenti la chiesa di Santa Domenica, ma anche in Largo Frisari, via Discesa Re Ladislao e in piazza Caduti Scorranesi, gustosi percorsi enogastronomici permetteranno ai tanti avventori, in particolar modo ai turisti, di scoprire piatti tipici e prodotti di qualità del territorio, da assaporare in abbinamento ai migliori vini e birre artigianali salentine. Non solo. Specialità della pasticceria salentina come il famoso “pasticciotto”, saranno preparate “in diretta” nei laboratori a cielo aperto a cura dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce. Ad allietare la rassegna, a partire dalle 21, saranno le note easy-jazz della pianista e cantante salentina Carla Petrachi.

Giovedì 6 Luglio, giorno della festa liturgica in onore di Santa Domenica, alle 6.30 appuntamento con la Diana mattutina a cura della ditta “Francesco Mega e figli srl” da Scorrano. Alle 9, dopo le Sante Messe, prenderà il via la tradizionale Processione per le strade della città che si concluderà nei pressi di Porta Terra dove il sindaco Guido Stefanelli consegnerà simbolicamente le chiavi della città alla Santa di Tropea in memoria della Sua intercessione per lo scampato pericolo della peste del 1600 (l’epidemia durò a Scorrano fino al mattino del 6 Luglio, giorno del martirio per la decapitazione di Santa Domenica). In occasione della cerimonia, intorno alle 12, si svolgerà uno spettacolo pirotecnico sempre a cura della ditta “Francesco Mega e figli srl”. Nel pomeriggio, alle 17.30, tutti col naso all’insù per l’atteso spettacolo pirotecnico diurno “Trofeo Santa Domenica” a cura delle ditte: L’Artificiosa dei F.lli Di Candia da Sassano (Sa), Senatore Fireworks di Vincenzo Senatore e figli da Cava de’ Tirreni (Sa) e Pirotecnica Moderna di Giovanni Padovano da Genzano di Lucania (Pz). Infine, a partire dalla mezzanotte, occhi puntati ancora verso il cielo per lo spettacolo pirotecnico notturno “Memorial Francesco Mega” a cura delle ditte: F.lli Pannella da Ponte (Bn), Bruscella Fireworks Group da Modugno (Ba) e Angelo Mega da Scorrano. Alle 19.30, Santa Messa con Panegirico. In piazza Vittorio Emanuele, subito dopo la prima accensione delle luminarie, spazio ai concerti bandistici: esibiranno la Banda “Città di Conversano” (Bari) diretta dal maestro Susanna Pescetti e la Banda “Città di Scorrano” diretta dal maestro Daniele De Pascali.

I festeggiamenti in onore di Santa Domenica si concluderanno domenica 9 Luglio. Il programma completo è disponibile sul sito www.santadomenicascorrano.it. Aggiornamenti sulla pagina Facebook “Festa di Santa Domenica”.

Salva

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.