18 Set 2017
Condividere per riqualificare, un incontro nell’Uliveto Pubblico nel parco dei Paduli di San Cassiano (Le)
Martedì 19 settembre 2017, alle ore 16.30 presso l’Uliveto Pubblico del Parco Paduli, San Cassiano (Lecce) Le Terre di Mezzo, Unione dei Comuni di Botrugno, Giuggianello, Nociglia, Sanarica, San cassiano, Supersano, Surano vi invita a partecipare a un incontro pubblico in forma di Aperi-OST tra cittadini, amministratori, enti pubblici, associazioni, professionisti, artigiani, agricoltori e imprese, per condividere insieme la Strategia Integrata di Sviluppo Urbano e Sostenibile.
L’incontro sarà il luogo ideale per discutere della qualità della vita nei nostri centri urbani, come renderli più sostenibili e ecologici recuperando anche gli edifici dimessi per potenziare e innovare l’offerta e la qualità dei servizi per i cittadini con un occhio di riguardo alle esigenze delle fasce di popolazione più disagiate e marginali.
L’imperativo è coinvolgere tutti così da condividere i bisogni di ogni cittadino e mettere a sistema le proposte degli attori sociali ed economici del territorio, proporre una visione condivisa del presente e del futuro del nostro territorio.
“Una riqualificazione partecipata è il nostro scopo, commenta Massimo Martella sindaco di Nociglia e presidente di turno dell’Unione, la nostra idea è di coinvolgere il maggior numero possibile di attori sociali affinché tutti si sentano parte integrante del nostro futuro”.
La formula utilizzata per questo incontro sarà L’ Aperi – Ost (OPEN SPACE TECHNOLOGY) un metodo che consente di esplorare e condividere soluzioni possibili che non si possono imporre semplicemente dall’alto o dall’esterno ma che vengono fatte emergere dall’interazione diretta tra le persone, in un clima conviviale, in cui si potranno degustare i prodotti del Parco.
La Strategia Integrata di Sviluppo Urbano e Sostenibile (SISUS) è il documento con il quale le comunità di questo territorio intenderanno far fronte alle sfide economiche, ambientali, climatiche, demografiche e sociali del futuro, partecipando all’avviso pubblico per la selezione delle aree urbane in attuazione dei fondi comunitari previsti dall’asse prioritario XII – Sviluppo Urbano Sostenibile SUS del POR FESR – FSE 2014/2020.