25 Set 2017
AI via il nuovo ciclo di corsi di abilitazione per Certificatore di Sostenibilità Ambientale degli edifici – Protocollo ITACA per la Regione Puglia
Sarà avviato a Lecce, nella mattinata di martedì 26 settembre, il primo Corso per la Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli edifici – Protocollo ITACA per la Regione Puglia, organizzato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Lecce in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento.
La proposta, presentata in Regione, prevede un percorso formativo suddiviso in due fasi: un primo corso di certificazione energetica degli edifici (sono automaticamente riconosciuti i corsi da 64 ore o 80 ore già sostenuti e conformi al DPR 75/2013) a cui segue un corso integrativo per la Sostenibilità Ambientale degli edifici pari a 52 ore. Pertanto, il Corso è rivolto a chi ha già frequentato e sostenuto con esito positivo un corso di formazione in materia di certificazione energetica degli edifici.
“Questo corso offre notevoli opportunità di lavoro – sottolinea il responsabile scientifico, professor Paolo Maria Congedo, docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione di UniSalento – poiché con la Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli edifici secondo il Protocollo Itaca, è possibile accedere a premialità volumetriche del 10% sino ad un massimo del 15% se unito a quanto previsto dall’art.12 del D.L 28/2011 e ad una riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria e dei costi di costruzione”.
Tale corso si inserisce nell’ambito della convenzione siglata tra il Collegio Geometri di Lecce e l’Università del Salento – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, per la realizzazione di percorsi di aggiornamento a beneficio degli iscritti all’albo professionale. “La convenzione – rimarca il presidente del Collegio Geometri di Lecce, Eugenio Rizzo – è finalizzata alla qualificazione scientifica della figura del geometra nei diversi ambiti di competenza: edilizia, urbanistica, sicurezza nei cantieri e sostenibilità ambientale. L’iniziativa è stata la prima del genere in Puglia per creare un canale privilegiato di collaborazione tra geometri e Università in tema di formazione professionale”.
Il responsabile scientifico della convenzione e del corso è il prof. Ing. Paolo Maria Congedo che, con l’ausilio degli ingegneri Cristina Baglivo e Maria Malvoni, svolgerà le lezioni frontali ed un’ampia esercitazione pratica con il foglio di calcolo messo a disposizione dalla Regione Puglia ed altri software a supporto.
Gli stessi docenti avvieranno, nel pomeriggio dello stesso giorno, un corso di aggiornamento di 20 ore, con lezioni frontali ed esercitazioni con il software, per i certificatori energetici abilitati precedentemente all’entrata in vigore del DPR 75/2013. Infatti, come richiesto dalla Regione Puglia, i certificatori che hanno già svolto il corso di formazione in materia di certificazione energetica degli edifici, sia da 64 ore che da 80, precedentemente al DPR 75/2013, necessitano di un corso di aggiornamento di almeno 10 ore per il recepimento delle modifiche introdotte, da svolgersi entro un anno dalla data di entrata in vigore del D.R. 36/2016 del 5/12/2016. Pertanto, questo corso consentirà a tutti i certificatori abilitati di essere iscritti nell’elenco della Regione Puglia.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede del Collegio Geometri di Lecce, in via Duca degli Abruzzi, 49. Per informazioni, 0832303508.