7 Dic 2017
XII Giornata della Custodia del Creato
La Fondazione di Partecipazione “Parco Culturale Ecclesiale Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” comunica che, in occasione della XII Giornata della Custodia del Creato, Sabato 9 Dicembre 2017, alle ore !9.00 presso la Sala Convegni dell’Oratorio di Supersano si svolgerà l’iniziativa: “La Giornata della custodia del Creato: Focsiv e ISBEM”.
Dal messaggio dei Vescovi italiani per la Giornata della Custodia del Creato dal titolo: «Viaggiatori sulla terra di Dio» “…il luogo del campo va lasciato in condizioni migliori di quanto non fosse prima di arrivarci, così come – lo insegna B.Powell,il mondo va lasciato un po’ migliore di quanto non lo troviamo.”
L’appuntamento rientra nell’ambito di “Siamo viaggiatori su una terra che va amata e custodita” ed è organizzato dalla Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca e dagli Uffici di Pastorale: Tempo libero, turismo e sport – Per i problemi sociali e il lavoro – Missionario – Per l’ecumenismo e il dialogo in collaborazione con il Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca De Finibus Terrae” e Amahoro onlus – Associazione di volontariato internazionale.
In quest’ occasione, ai rappresentanti delle 43 parrocchie della Diocesi Ugento – S.Maria di Leuca sarà consegnata una guida per una comunità parrocchiale ecologica alla luce della “Laudato sì ”
All’incontro pubblico interverranno: Don Stefano Ancora, Vicario Episcopale per la Pastorale e Presidente Fondazione di Partecipazione Parco Culturale Ecclesiale Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”, che interverrà sul tema: “Per un Turismo sostenibile, capace cioè di contribuire alla cura della casa comune e della sua bellezza”, il Dott. Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV che relazionerà su:“Per una comunità parrocchiale ecologica- Guida alla luce della “Laudato Si”. e il Dott. Prisco Piscitelli, ISBEM – Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo che illustrerà l’argomento: “Salute e inquinamento della nostra terra salentina. Quali comportamenti da promuovere ?”