header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Il Natale in Galleria Francesco Foresta: si comincia con la mostra interattiva Mu.Vi.

Lo spazio culturale ospita una tappa del viaggio multimediale tra sacro e profano alla scoperta dei sapori di Puglia

Domenica 10 dicembre dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 21

Un calendario fitto di eventi nel periodo più bello dell’anno: Galleria Francesco Foresta, nel cuore del centro storico della città di Lecce (accanto alla chiesa di San Matteo), si declina alla cultura con una proposta ricchissima per raccontare il tempo e i luoghi delle arti e dei mestieri tra tradizione e innovazione, tra odori e colori di culture che si incontrano. Nel temporary shop con una selezione di eccellenze e tipicità regionali, troveranno spazio mostre, presentazioni di libri, incontri, musica d’autore, arte.

Il primo appuntamento domenica 10 dicembre: un viaggio tra sacro e profano alla scoperta dei sapori di Puglia attraverso una mostra interattiva. Galleria Francesco Foresta ospita infatti una tappa di Mu.Vi. – Museo virtuale: alchimia e religione, dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 21 (ingresso gratuito).

Dopo il successo della prima edizione dedicata alle fortificazioni in Terra d’Otranto, Mu.Vi ritorna con un percorso alla scoperta delle alchimie del territorio tra prodotti tipici pugliesi e ordini religiosi, raccontato attraverso storie, aneddoti e architetture.

La mostra sarà arricchita dagli scatti del progetto “Petra” del fotografo salentino Daniele Coricciati

Mu.Vi – Museo Virtuale è un progetto ideato dalla cooperativa Arte Amica, che intende offrire una modalità innovativa di fruizione del patrimonio culturale coniugando tecnologia e cultura. Un’idea che nasce con l’obiettivo di offrire ai visitatori un vero e proprio viaggio immersivo nei paesaggi, nell’architettura, nella storia e nei prodotti del territorio, grazie all’uso di soluzioni tecnologiche che permettono al visitatore stesso di governare in prima persona la scelta dei contenuti.

Questa edizione si articola attraverso video a 360°, visori 3D e videoproiezioni interattive, grazie ai quali sarà possibile conoscere le principali colture di Puglia e le produzioni tipiche del territorio, approfondirne la storia, scoprire leggende e tradizioni, esplorare il patrimonio artistico e architettonico in un suggestivo percorso tra il sacro e il profano con una guida d’eccezione, Matteo Tafuri, noto studioso e alchimista del XVI secolo.

Gli ospiti, inoltre, potranno degustare alcuni vini della cantina Quarta.

Il progetto “Mu.Vi – Museo virtuale: Alchimia e religione. Un viaggio tra sacro e profano alla scoperta dei sapori di Puglia”, realizzato con la finalità di valorizzare e diversificare l’offerta turistica nei territori dell’entroterra, è stato selezionato dall’agenzia regionale PugliaPromozione e finanziato nell’ambito del bando InPuglia365 – Sapori e colori d’autunno.

Contatti Mu.Vi

Facebook: Mu.Vi – Museo Virtuale_Alla scoperta dei sapori di Puglia

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.