18 Dic 2017
LO SQUARTATORE
Martedì 19 dicembre (ore 21 – ingresso 5 euro, ridotto 4 euro) al Teatro Paisiello di Lecce, con lo spettacolo Lo squartatore di Therasia Movement Company, prosegue il Premio Marcello Primiceri. In occasione del trentennale della prematura scomparsa del fondatore della prima compagnia professionista del Salento, Astragali Teatro, diretto da oltre 25 anni dall’attore e regista Fabio Tolledi, propone, infatti, un premio riservato alle compagnie e alle realtà giovanili (under 35), spesso prive di sostegni e strumenti necessari a valorizzare il proprio sforzo creativo, cercando di dare un’opportunità di visibilità concreta.
Dopo I ran and got tired di I Patom Theatre, che ha aperto la rassegna, e Lo squartatore, mercoledì 20 dicembre (ore 21 – ingresso 5 euro, ridotto 4 euro) sarà la volta di Muttura, una coproduzione A.lib.I e Arci Cassandra, spettacolo scritto da Walter Prete per la regia di Gustavo D’Aversa protagonsita con Patrizia Miggiano. È l’ottobre del 1997 quando il pentito dei Casalesi, Carmine Schiavone, dichiara che il traffico e l’interramento dei rifiuti – provenienti dall’Italia e dal resto d’Europa – interessa molte zone del sud, compreso il Salento. I verbali di quest’audizione saranno desecretati e resi pubblici solo nel 2013. Come è noto, in questi stessi anni le statistiche sull’incidenza tumorale hanno registrato un allarmante innalzamento, collocando il Salento sopra la media regionale e nazionale. Muttura, allora, nasce da qui: dalla volontà di intercettare un teatro fatto di storie che nel tratteggiare la parabola dei sette personaggi coinvolti, conservano una loro fortissima valenza reale. Giovedì 21 dicembre (ore 21 – ingresso 5 euro, ridotto 4 euro), l’ultimo spettacolo vedrà sul palco del Paisiello la compagnia Duende TeatroDanza con Senza parole, performance del laboratorio 2016-17 diretto da Enza Curto. In scena Fabio Bona, Tiziana Caretto, Marina Colucci, Irene Fedele, Fiorenza Giordano, Loredana Leo, Giovanna Passaseo, Claudia Proto e Francesca Quarta. Venerdì 22 dicembre (ore 19 – ingresso gratuito) incontro e festa conclusiva nella storica sede di Astragali in via Candido nell’ambito del progetto “Il giardino dei libri”, in collaborazione con “Lecce Città del Libro 2017”.
Astràgali nasce nel 1981 a Lecce per fare teatro, per formare attori, per dare vita ad uno spazio di circolazione dei discorsi e delle pratiche, per elaborare progettualità, per tessere trame e relazioni. Dal 1985 è riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia teatrale d’innovazione. Dal 2012 è sede del Centro Italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco. È membro della Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation for the Dialogue between Cultures. Ha realizzato progetti artistici, spettacoli, attività in circa 30 paesi in tutto il mondo.
con Regione Puglia, Comune di Lecce e Xenia Performing Arts.