28 Mar 2018
“Sepolcri” nella Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca 29 – 30 Marzo 2018
La Fondazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” comunica che a partire dalla tarda sera di Giovedì Santo 29 Marzo prossimo si svolgerà “Sepolcri”, iniziativa diocesana che aderisce al Progetto “Chiese aperte”, promosso dalla Regione Puglia con il Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale.
L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare gli allestimenti sacri realizzati all’interno delle chiese e dei calvari delle 18 comunità della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, in occasione della Settimana Santa e mete del pellegrinaggio del Giovedì e del Venerdì Santo.
Con “Sepolcri” s’intende mettere a fuoco quest’appuntamento annuale della tradizione religiosa molto sentito e vissuto dalle comunità locali attraverso l’organizzazione di un convegno in cui verranno invitati alcuni esperti, la realizzazione di materiale informativo, promozionale e divulgativo e l’apertura straordinaria delle chiese e del Museo Diocesano nei periodi di maggior afflusso di pellegrini e turisti. Verrà bandito un concorso tra le confraternite che volessero partecipare e alla confraternita vincitrice sarà restaurata una suppellettile sacra, inoltre, il Museo Diocesano prolungherà tale iniziativa con una mostra sul tema.
Le Confraternite interessate a “Sepolcri”saranno le seguenti: Madonna Assunta in cielo e Sant’Antonio – SS Trinità a Specchia, Madonna Santissimo Rosario a Gemini (Ugento), Sant’Antonio a Castrignano del Capo,Assunta ad Acquarica del Capo,Carmine e Trinità a Ruffano, Confraternita dell’Immacolata a Sant’Eufemia a Tricase, Confraternita dell’Immacolata Sant’Angelo a Tricase,Santi Medici a Ugento, Confraternita dell’Immacolata a Supersano,Immacolata e San Nicolò a Tutino (Tricase), Confraternita dell’Immacolata e Santo Stefano a Taurisano, Cuore Eucaristico a Patù, Confraternita dell’Immacolata a Corsano, Confraternita dell’Immacolata a Giuliano di Lecce (Castrignano del Capo),Madonna delle Grazie e Sacramento a Torre Paduli (Ruffano), Confraternita dell’Immacolata – Santissima Eucaristia -San Francesco di Paola a Gagliano del Capo, Confraternita dell’Immacolata e SS Sacramento a Caprarica del Capo, Madonna Assunta e San Luigi Gonzaga a Presicce e Confraternita di Sant’Antonio a Ugento.
Il Progetto “Chiese aperte”, promosso dalla Regione Puglia con il Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale, prevede iniziative concertate finalizzate alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio ecclesiastico ed allo sviluppo del turismo religioso, nel rispetto della tutela del patrimonio e delle esigenze proprie dei luoghi di culto e dei riti sacri ivi compiuti, delle feste e delle tradizioni religiose con interventi diretti ad assicurare la fruizione pubblica di beni culturali di proprietà degli enti ecclesiastici;attraverso l’apertura straordinaria dei luoghi di culto e di cultura per favorire la migliore accoglienza e fornisca informazioni corrette e approfondite in merito ai beni in occasione di particolari previsioni di flussi di visitatori .
FB: /camminidileuca/ & /DeFinibusTerrae/