11 Dic 2012
Calendario Naturalia 2013 “Nudi per Loro”
Un calendario per salvare il Centro Recupero Fauna del Salento
Lecce, Castello Carlo V – Sabato 15 dicembre, ore 11.00
Biologi, ricercatori, veterinari, erpetologi del Centro Recupero Fauna del Salento, che ha sede all’interno del Museo Civico di Storia Naturale di Calimera, si mettono a “nudo” per il Calendario Naturalia 2013 “Nudi per Loro”, un’iniziativa volta a raccogliere i fondi necessari per garantire la sopravvivenza di oltre 800 animali, tra quelli in affido permanente e altri che vengono curati e liberati, appena guariti. Sabato 15 dicembre, alle ore 11.00, nella Saletta della Fotografia del Castello Carlo V di Lecce, verrà presentata l’iniziativa in una conferenza stampa, che vedrà la partecipazione di:
Antonio Durante, direttore del Museo Civico di Storia Naturale del Salento, conservatore del Dipartimento di Entomologia e presidente della cooperativa Naturalia;
Simona Potenza, Responsabile della Fauna Omeoterma (mammiferi e uccelli) del Centro Recupero Fauna del Salento e coordinamento attività didattiche;
Andrea Baccassino, ABAC Digital Studio di Nardò, che ha realizzato il Calendario nel rispetto degli Animali ritratti.
Sarà presente tutto lo staff del Museo Civico di Storia Naturale e del Centro Recupero Fauna; Francesca Montefusco di ABAC Digital Studio (direttore artistico del Calendario); il fotografo Antonio Carlucci; Valerio D’Elia (direttore della Fotografia con Valeria Marrella); Giuseppe Rosato (Sindaco di Calimera); Luigino Sergio (Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Sindaco di Martignano); Antonio Corvino, Responsabile dell’Osservatorio Faunistico per la Provincia di Lecce; Alessandra de Donatis, Responsabile di Foto Scuola Lecce e sponsor del Calendario insieme a Plurifarma srl di Zollino. Seguirà un aperitivo offerto da Foto Scuola Lecce.
Museo Civico di Storia Naturale del Salento (MSNS): nasce nel 1982 ed è gestito dal 1996 dalla Cooperativa NATURALIA. Si articola nei Dipartimenti di Paleontologia e Paleoantropologia, di Entomologia, Erpetologia, Ornitologia e in una serie di sezioni che spaziano dalla Mineralogia alla Malacologia, dalla Mammologia all’Embriologia e Teratologia. Sono in fase di progettazione le sezioni di Astronomia e Planetario, di Geologia, Petrografia e Botanica. Il Museo offre al visitatore la possibilità di osservare animali vivi nelle fedeli ricostruzioni ambientali dell’Insettario e del Rettilario. Ospita l’Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce (OFP) con il Centro per il recupero della fauna selvatica, il Centro accoglienza fauna esotica, il Centro Recupero Tartarughe marine e l’Osservatorio erpetologico salentino. Ha una biblioteca naturalistica aperta al pubblico e si sta lavorando alla realizzazione di un orto botanico, una butterfly house, una palude e un’area ricreativa gratuita nella nuova sede sulla provinciale Calimera-Borgagne Km 1.