21 Feb 2025
Poste Italiane chiude un 2024 da record
Poste Italiane chiude un 2024 da record centrando con due anni di anticipo gli obiettivi del Piano industriale The Connecting Platform, annuncia inoltre un utile 2025 in ulteriore aumento a 2,1 miliardi, e contestualmente innalza al 70% il payout, promettendo ai suoi azionisti 7,4 miliardi di dividendi nei prossimi 4 anni. Il Gruppo guidato dall’AD Matteo Del Fante ha chiuso il 2024 con un margine operativo di 3 miliardi al netto delle partite straordinarie e un risultato netto di 2 miliardi, ottenuti su un fatturato record di 12,6 miliardi, grazie al traino di tutte le linee di business. I risultati frutto dalla diversificazione e trasformazione delle attività lungo le linee del Piano hanno permesso all’AD Del Fante di proporre agli azionisti un dividendo 2024 in aumento del 35% a 1,08 euro per azione, in anticipo di 2 anni rispetto all’obiettivo di 1 euro previsto per il 2026, senza con ciò intaccare la capacità di Poste Italiane di generare crescita sostenibile e resiliente, confermandone la presenza nei territori con lo sviluppo del Progetto Polis e l’impegno alla creazione di valore per tutti gli stakeholder.
POSTE ITALIANE: RISULTATI PRELIMINARI DEL DELL’ESERCIZIO 2024 E AGGIORNAMENTO
DEL PIANO STRATEGICO 2025
RICAVI DEL 2024 A LIVELLI RECORD E PARI A € 12,6 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 3,0% SU BASE ANNUA
RISULTATO OPERATIVO (EBIT) ADJUSTED[1] RECORD NEL 2024 E PARI A € 2,96 MILIARDI, IN ANTICIPO RISPETTO AL PIANO[2], AMPIAMENTE AL DI SOPRA DELL’ULTIMA GUIDANCE E PARI A CIRCA TRE IL LIVELLO DEL 2017
UTILE NETTO PIÙ ALTO MAI REGISTRATO E PARI A € 2,01 MILIARDI, RAGGIUNTO CON DUE ANNI DI ANTICIPO RISPETTO AL PIANO E IN LINEA CON LA GUIDANCE AGGIORNATA.
SOLIDA PERFORMANCE NELLA CORRISPONDENZA, GRAZIE A UN BUSINESS MIX FAVOREVOLE E ALLE AZIONI DI REPRICING – CONFERMATA LA LEADERSHIP NEL SETTORE PACCHI IN TUTTI I SEGMENTI DI CLIENTELA
RICAVI DEI SERVIZI FINANZIARI IN CRESCITA DEL 5,6% SU BASE ANNUA, A € 5,5 MILIARDI, TRAINATI DA SOLIDI RICAVI DAL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI E DA COMMISSIONI RECORD NELLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO
SUPERATA LA SOGLIA DI € 1 MILIARDO DI PREMI LORDI NEL 2024 NEL BUSINESS DELLA PROTEZIONE, E RACCOLTA NETTA POSITIVA NEL COMPARTO VITA IN UN CONTESTO DI MERCATO SFIDANTE, CON RICAVI IN CRESCITA DEL 4% SU BASE ANNUA A € 1,6 MILIARDI
SOLIDA PERFORMANCE NEI SERVIZI POSTEPAY, CON RICAVI IN CRESCITA NEL 2024 DEL 9,4%, CHE SI ATTESTANO A € 1,6 MILIARDI, E RISULTATO OPERATIVO (EBIT) CHE AUMENTA DEL 21% SU BASE ANNUA A € 0,5 MILIARDI, SOSTENUTO DALLA CRESCITA DEL VALORE DELLE
TRANSAZIONI E DAI RISULTATI DEL BUSINESS ENERGIA IN ANTICIPO RISPETTO ALLE PREVISIONI DI PIANO
PROPOSTA DI DIVIDENDO PER AZIONE (DPS) PER L’INTERO ESERCIZIO 2024 PARI A € 1,08, IN CRESCITA DEL 35% RISPETTO ALL’ESERCIZIO 2023, PER UNA DISTRIBUZIONE TOTALE DI € 1,4 MILIARDI SUGLI UTILI DEL 2024, IN LINEA CON LA POLITICA DEI DIVIDENDI RIVISTA AL RIALZO E BASATA SU UN PAY-OUT RATIO DEL 70%
***
TRAIETTORIA DI CRESCITA CONFERMATA PER IL 2025, CON UNA GUIDANCE DEL RISULTATO OPERATIVO (EBIT) ADJUSTED1 PARI A € 3,1 MILIARDI E DELL’UTILE NETTO PARI A € 2,1 MILIARDI
POLITICA DEI DIVIDENDI RIVISTA ULTERIORMENTE AL RIALZO, GRAZIE ALLA SOLIDA VISIBILITÀ SUI FLUSSI DI CASSA E ALL’OTTIMIZZAZIONE DEL CAPITALE DI GRUPPO: PAY-OUT RATIO STRUTTURALMENTE INCREMENTATO DA ≥ 65% AL 70%, CON DIVIDENDI CUMULATI NEL PERIODO 2024-2028 PARI A CIRCA € 7,5 MILIARDI
Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane, ha commentato: “A marzo del 2024, durante il nostro Investor Day, abbiamo condiviso con entusiasmo la nostra visione e oggi, a distanza di un anno dall’avvio del nostro Piano Strategico, abbiamo superato gli obiettivi finanziari, registrando una solida performance su tutta la nostra piattaforma e realizzando con successo le nostre priorità strategiche. Nell’era digitale, Poste Italiane rimane una delle istituzioni più affidabili in Italia, con una presenza fisica capillare in ogni comunità e la più grande piattaforma digitale del Paese.
Il 2024 è stato un anno da record. Abbiamo conseguito ricavi record pari a € 12,6 miliardi, Risultato operativo (EBIT) Adjusted record di € 2,96 miliardi, quasi tre volte il livello del 2017, e utile netto pari a € 2,01 miliardi, con due anni di anticipo rispetto agli obiettivi del Piano e perfettamente in linea con la nostra guidance aggiornata. Tutte e quattro le nostre business unit hanno registrato una solida crescita dei ricavi, confermando ulteriormente la solidità del nostro modello di business altamente diversificato.
Obiettivi finanziari a parte, tutte le iniziative chiave del piano industriale “The Connecting Platform” risultano perfettamente avviate.
Poste Italiane continua a essere un pilastro strategico per l’Italia e a svolgere un ruolo chiave nello sviluppo economico e sociale del Paese. Siamo estremamente fieri del Progetto Polis, che rafforza il nostro ruolo di partner di fiducia per le comunità, contribuisce a colmare il divario digitale e favorisce una maggiore coesione sociale.
La nostra trasformazione sta producendo risultati tangibili. Negli ultimi sette anni, abbiamo più che compensato i minori ricavi derivanti da settori in declino strutturale, come la corrispondenza e i bollettini di pagamento, generando € 2 miliardi di ricavi aggiuntivi da business in forte crescita come pacchi e pagamenti digitali, oltre a ricavi significativamente più elevati dal portafoglio investimenti e alla solidità del comparto assicurativo.
Rimaniamo focalizzati sulla crescita sostenibile dei ricavi e della redditività, con una guidance per il 2025 che prevede un Risultato operativo (EBIT) Adjusted di € 3,1 miliardi e un utile netto di € 2,1 miliardi.
Inoltre, grazie a una chiara visibilità sui flussi di cassa e a un’efficace ottimizzazione del capitale di Gruppo, ci impegniamo a rivedere al rialzo la politica dei dividendi, con un pay-out ratio strutturalmente incrementato al 70% in arco piano, che si traduce in oltre € 7,5 miliardi di dividendi cumulati nel periodo 2024-2028, rispetto all’obiettivo originario di € 6,5 miliardi.
Proporremo un dividendo per azione per l’intero esercizio 2024 pari a € 1,08, in crescita del 35% su base annua, per un totale di € 1,4 miliardi di dividendi distribuiti sull’utile netto dell’esercizio 2024. Il saldo sarà distribuito nel mese di giugno di quest’anno. Desidero ricordare che a marzo dello scorso anno avevamo fissato un target di dividendo per azione pari ad € 1 nel 2026, pertanto oggi possiamo dire di aver superato il nostro obiettivo con due anni di anticipo. Il 2024 segna l’ottavo anno consecutivo di crescita del dividendo annuale, con un totale di dividendi distribuiti dal 2016 pari a € 7 miliardi.
Guardando al futuro, la nostra fiducia in Poste Italiane rimane salda. La nostra capacità di generare crescita sostenibile e resiliente, in qualsiasi contesto, conferma la solidità del nostro modello di business e della nostra visione di lungo periodo.
Mentre proseguiamo in questo percorso, rimaniamo impegnati nella creazione di valore per tutti i nostri stakeholder: gli azionisti, i clienti, i dipendenti e le comunità che serviamo.
RISULTATI DI GRUPPO 2024
RICAVI DI GRUPPO RECORD NELL’ESERCIZIO 2024 E PARI A € 12,6 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 5,0% SU BASE ANNUA (€ 3,4 MILIARDI NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, +5,5% SU BASE ANNUA), TRAINATI DA TUTTE LE BUSINESS UNIT E CON UN CAGR DEL 3,0% DAL 2017 AL 2024:
RICAVI DA TERZI DI CORRISPONDENZA, PACCHI E DISTRIBUZIONE PARI A € 3,8 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, +2,6% SU BASE ANNUA (€ 1,0 MILIARDO NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, +5,5% SU BASE ANNUA).
RICAVI LORDI DEI SERVIZI FINANZIARI PARI A € 5,5 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, +5,6% SU BASE ANNUA (€ 1,5 MILIARDI NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, +7,5% SU BASE ANNUA).
RICAVI DA TERZI DEI SERVIZI ASSICURATIVI PARI A €1,6 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, +4,7% SU BASE ANNUA (€ 0,4 MILIARDI NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, -2,5% SU BASE ANNUA).
RICAVI DA TERZI DEI SERVIZI POSTEPAY4 PARI A €1,6 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, +9,5% SU BASE ANNUA (€400 MILIONI NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, +7,3% SU BASE ANNUA).
COSTI TOTALI DELL’ESERCIZIO 2024[3] PARI A € 10,0 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 4,6% SU BASE ANNUA (€ 3,0 MILIARDI NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, IN CRESCITA DELL’1,6% SU BASE ANNUA):
COSTI ORDINARI DEL PERSONALE[4] PARI A € 5,5 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, IN CRESCITA DEL 3,0% SU BASE ANNUA (€ 1,4 MILIARDI NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, +2,6% SU BASE ANNUA), RIFLETTONO GLI AUMENTI SALARIALI PREVISTI DAI PRECEDENTI E DAI NUOVI ACCORDI CONTRATTUALI, OLTRE AD UNA MAGGIORE RETRIBUZIONE VARIABILE RICONOSCIUTA SUI SOLIDI RISULTATI COMMERCIALI E IN LINEA CON IL PIANO.
COSTI NON HR4,[5] PARI A € 4,5 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, IN CRESCITA DELL’8,4% SU BASE ANNUA (€1,3 MILIARDI NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2024, +12,1% SU BASE ANNUA), DOVUTI A MAGGIORI VOLUMI DI BUSINESS, MENTRE INCORPORANO, TUTTAVIA, L’IMPATTO DELL’INFLAZIONE, E IN LINEA CON IL PIANO.
RISULTATO OPERATIVO (EBIT) ADJUSTED1 PARI A € 2,96 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, IN CRESCITA DEL 13,0% SU BASE ANNUA, QUASI TRE VOLTE IL LIVELLO DEL 2017, AMPIAMENTE SUPERIORE ALL’ULTIMA GUIDANCE DI € 2,8 MILIARDI E CON UN CAGR DEL 15% DAL 2017 AL 2024.
UTILE NETTO NEL 2024 PARI A € 2,0 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 4,1% SU BASE ANNUA, REGISTRANDO UN CAGR DEL 17% DAL 2017.
LE ATTIVITÀ FINANZIARIE INVESTITE (AFI) DEI CLIENTI DEL GRUPPO HANNO RAGGIUNTO € 590 MILIARDI NELL’ESERCIZIO 2024, IN CRESCITA DI € 9 MILIARDI DA DICEMBRE 2023: RACCOLTA NETTA POSITIVA DI € 5,2 MILIARDI IN PRODOTTI DI INVESTIMENTO (INCLUSI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO E INVESTIMENTI VITA E PREVIDENZA). MIGLIORA LA RACCOLTA DEI PRODOTTI DI RISPARMIO POSTALE SU BASE ANNUA, TRAINATA DA NUOVE INIZIATIVE COMMERCIALI DI SUCCESSO, CON UNA RACCOLTA NETTA PARI A € 9 MILIARDI NEI PRODOTTI “PREMIUM”.
POSIZIONE PATRIMONIALE SOLIDA: TOTAL CAPITAL RATIO DI BANCOPOSTA PARI AL 22,7% (DI CUI CET1 RATIO PARI AL 19,4%), LEVERAGE RATIO PARI AL 3,3% E SOLVENCY II RATIO DEL GRUPPO ASSICURATIVO POSTE VITA AL 334%, BEN AL DI SOPRA DELL’AMBIZIONE MANAGERIALE PARI A CIRCA IL 200% NELL’ARCO DI PIANO.
POSTE ITALIANE 2025 STRATEGY UPDATE
TARGET FINANZIARI DI GRUPPO PER IL 2025
* Dati al netto del costo delle materie prime e degli oneri di trasporto di energia elettrica e gas del business dell’energia.
** Rettificato escludendo la stima del contributo al fondo di garanzia assicurativo dei rami Vita (€ 74 milioni per il 2024 e 2025), costi e proventi di natura straordinaria (quota di oneri di natura straordinaria derivanti dagli esiti dell’analisi volontaria di rischio sui crediti d’imposta, svolta nel corso dell’esercizio 2024, pari a € 341 milioni nel 2024).
*** Proposta di dividendo per l’esercizio 2024.
NUMERI PRINCIPALI:
RICAVI: GUIDANCE DEL 2025 PARI A € 12,8 MILIARDI RISPETTO A € 12,6 MILIARDI NEL 2024, A CONFERMA DI UNA TRAIETTORIA DI CRESCITA SOSTENIBILE E RESILIENTE.
RISULTATO OPERATIVO (EBIT) ADJUSTED: GUIDANCE DEL 2025 PARI A € 3,1 MILIARDI RISPETTO A € 2,9 MILIARDI NEL 2024.
UTILE NETTO: GUIDANCE DEL 2025 PARI A € 2,1 MILIARDI RISPETTO A € 2,0 MILIARDI NEL 2024.
PAYOUT RATIO INNALZATO AL 70% DAL 65%, FISSATO A MARZO 2024, GRAZIE AD UNA SOLIDA ESECUZIONE STRATEGICA IN TUTTE LE AREE DI BUSINESS, A CONFERMA DELLA FIDUCIA NELLA SOLIDITÀ FINANZIARIA DI LUNGO TERMINE.
DIVIDENDO PER AZIONE (DPS): POSTE ITALIANE CONTINUA A RICOMPENSARE I SUOI AZIONISTI CON UNA PROPOSTA DI DIVIDENDO PER AZIONE PARI A €1.08 NEL 2024, QUASI 3 VOLTE IL DIVIDENDO DEL 2017 (€ 0,42), GRAZIE AD UNA FORTE VISIBILITÀ SUI FLUSSI DI CASSA FUTURI E SULLA GENERAZIONE DI CAPITALE, RAFFORZANDO ULTERIORMENTE L’IMPEGNO DELL’AZIENDA A GARANTIRE RENDIMENTI ATTRATTIVI E SOSTENIBILI PER GLI AZIONISTI.
SINTESI DEI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDARI E IL PIANO STRATEGICO
* Dati al netto del costo delle materie prime e degli oneri di trasporto di energia elettrica e gas del business dell’energia.
** Rettificato escludendo la stima del contributo al fondo di garanzia assicurativo dei rami Vita (€ 74 milioni per il 2024 e 2025), costi e proventi di natura straordinaria (quota di oneri di natura straordinaria derivanti dagli esiti dell’analisi volontaria di rischio sui crediti d’imposta, svolta nel corso dell’esercizio 2024, pari a € 341 milioni nel 2024); 2. Piano strategico 2024-2028 “La piattaforma di connessione” presentato nel marzo 2024.
[1] Rettificato escludendo la stima del contributo al fondo di garanzia assicurativo dei rami Vita (€ 74 milioni per il 2024 e 2025), costi e proventi di natura straordinaria (quota di oneri di natura straordinaria derivanti dagli esiti dell’analisi volontaria di rischio sui crediti d’imposta, svolta nel corso dell’esercizio 2024, pari a € 341 milioni nel 2024).
[2] Piano strategico 2024-2028 “The Connecting Platform”, presentato a marzo 2024.
[3] I numeri sono rettificati al netto del costo delle materie prime e degli oneri di trasporto di energia elettrica.
[4] Escludendo l’effetto del principio contabile IFRS 17.
[5] Ad eccezione degli altri costi non-HR. I numeri sono rettificati al netto del costo delle materie prime e degli oneri di trasporto di energia elettrica.