18 Apr 2025
Weekend Pasquale e ponte del 25 aprile. Skatafashow “Al Teatro di Nardò” ed “Aradeo” fanno il pieno di musica. Tra gli altri, ospiti: Io te e Puccia 20 aprile Aradeo, Tormento 24 aprile, Nardò
Skatafashow Aradeo e Skatafashow al Teatro di Nardò ti fanno le feste. E non solo. Ancora un’altra grande programmazione musicale, serate in allegria da cantare, ballare e gustare anche a tavola.
Si parte al massimo già questa sera con un doppio appuntamento. Allo Skatafashow di Aradeo in scena Freddy Codazzo e la sua musica, mentre Al Teatro di Nardò dj Spike, selector molto noto e capace di vantare diverse importanti collaborazioni con tanti artisti e gruppi e tra questi i Boomdabash.

Imperdibile l’appuntamento live allo Skatafashow di Aradeo, per la serata di Pasqua, domenica 20 Aprile. Ad esibirsi sul palco del noto locale salentino uno dei gruppi più seguiti ed apprezzati nel panorama della musica tradizionale made in Salento: Io te e Puccia. La band nasce nel 2011, mente e cuore della formazione è Marco Perrone, conosciuto da tutti come Puccia, cantante e fisarmonicista degli Après La Classe, autore di brani come Mammalitaliani e La luna cadrà. Io, Te e Puccia riproporre in chiave contemporanea i grandi classici della canzone salentina e della musica folkloristica italiana, passando dal grande Bruno Petrachi al tango di Piazzolla, dal poliedrico Renzo Arbore al maestro Pino Zimba, fino agli stornelli popolari. Il forte impatto scenico è garantito dalla sua fedelissima orchestra composta da 5 musicisti salentini già noti nella scena musicale nazionale e che non hanno bisogno di presentazioni: Manu Funk, Mike Minerva, Gabriele Blandini, Gianmarco Serra ed Edo Zimba.
Di livelli nazionale e quindi imperdibile invece, l’appuntamento previsto per giovedì 24 aprile allo Skatafashow al Teatro di Nardò con l’attesa performance live di Tormento.
Tormento, pseudonimo di Massimiliano Cellamaro è un rapper e produttore discografico italiano. Nato a Reggio Calabria, a cui dedicherà poi la canzone Da dove scrivo, in riferimento soprattutto alla sua casa d’infanzia presso “il parco di via Melacrino”, da padre originario di Cerignola e da madre reggina, a seguito dei frequenti spostamenti della famiglia cresce tra Varese, Novara, Castellana Grotte e Genova. Si forma musicalmente sotto l’influenza dell’hip hop statunitense, in particolar modo di rapper e gruppi della west coast come Tupac Shakur, Snoop Dogg e N.W.A; inoltre, fra i suoi ascolti, c’è molto R&B e soul (Marvin Gaye, Al Green, Curtis Mayfield). Si tratta di ascolti che si riveleranno determinanti nell’influenzare la sua produzione musicale: in particolare i modelli dell’hip hop saranno continuo riferimento per la prima produzione come rapper dei Sottotono; la sua cultura e vocazione soul emergeranno maggiormente a partire dalla carriera solista.