header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

CONGIUNZIONI: SI CONCLUDE CON MANUELA MONTANARO LA TERZA EDIZIONE DELLA RASSEGNA CULTURALE

26 aprile – ore 19 / Libreria Macaria (Corso Roma)

Ultimo appuntamento di Congiunzioni: il 26 aprile Manuela Montanaro presenta L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte. Si conclude così la terza edizione di “Congiunzioni”, la rassegna culturale ideata e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli. Nata per valorizzare la cultura del libro come strumento di incontro, riflessione e crescita collettiva, Congiunzioni si sta affermando come uno dei momenti più rilevanti nel panorama culturale cittadino.

Il titolo dell’edizione 2025 – “Direzioni ostinate” – è un omaggio a chi sceglie sentieri narrativi meno battuti, a chi scrive e racconta con coraggio, coerenza e visione. Un filo conduttore che lega ogni appuntamento della rassegna, dedicata quest’anno a storie ribelli, voci autonome e traiettorie imprevedibili.

Tra le tappe più attese, venerdì 26 aprile alle ore 19:00 presso la Libreria Macaria (Corso Roma, Gallipoli), arriva Manuela Montanaro, autrice del romanzo L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte, edito da Neo Edizioni. Un’opera sorprendente e intensa, che ha conquistato lettori e critica per la sua originalità e forza espressiva. Dialogherà con l’autrice Giulio Papadia.

Sinossi. È inverno nel South Dakota, tra il villaggio di Keystone e una riserva indiana. Nel locale di Lenny è stata uccisa una giovane nativa, il suo nome è Callista Wood. Lo sceriffo indaga, nessuno sembra conoscerla, eppure le dichiarazioni di ben otto abitanti rendono tutto ancora più enigmatico: ognuno confessa di averla assassinata e di averlo fatto da solo. Intanto in paese è tornata una delle gemelle Jones, con lei porta un segreto, un udito che le permette di ascoltare fino a mezzo miglio di distanza. Per molti sarebbe un dono, lei ne farebbe a meno pur di avere indietro sua sorella e la gamba che le manca. Chi è Callista Wood? E perché sente le bocche del paese bisbigliare il suo nome? Il narrare di Manuela Montanaro è vivido, pulsante, retto da un’architettura che non lascia scampo. Nelle sue mani l’indagine su un misterioso omicidio diventa il racconto di un mondo di frontiera, duro, selvaggio, di una comunità la cui forza – nel bene e nel male – è data da quello che si è, da ciò che si ha e dai territori in cui si vive. “Il libro che tenete tra le mani è la prova della tenacia, dell’abilità, del talento e della vigorosa immaginazione della Montanaro. La storia di Callista Wood è davvero incredibile. Così come lo è questo libro. E la sua scrittrice” (dalla prefazione di Chris Offutt)

Congiunzioni, giunta alla terza edizione, è la rassegna culturale ideata, organizzata e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli, nata con l’intento di creare un dialogo tra autori, lettori e il territorio, attraverso incontri con scrittori e scrittrici di rilievo e momenti di approfondimento letterario. Il nome “congiunzioni” nasce dai concetti di unione e connessione propri del significato stesso della parola; la congiunzione, nella grammatica italiana, rappresenta la parte invariabile del discorso il cui scopo è quello di unire tra loro due sintagmi in un periodo. Il fine ultimo del format è, dunque, quello di unire cultura e città, creare una sinergia costante con lo scopo finale di riscoprire temi attuali e non, sotto nuovi punti di vista. Quest’anno, il tema “Direzioni ostinate” richiama la forza e la determinazione di chi sceglie, attraverso la cultura di percorrere sentieri non sempre facili, di raccontare storie di resistenza, cambiamento e ricerca. La direzione artistica della nuova edizione è affidata ad Andrea Donaera.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.