header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

GIOVEDÌ 1 MAGGIO L’ART&LAB LU MBROIA DI CORIGLIANO D’OTRANTO CELEBRA LA FESTA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI CON IL LIVE DELLA BANDADRIATICA

Giovedì 1 maggio all’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto torna l’appuntamento con “La cultura è lavoro“. La Festa delle lavoratrici e dei lavoratori è anche un necessario momento di riflessione su quello che è il mondo del lavoro, in particolare nell’ambito artistico-culturale, settore particolarmente colpito negli ultimi anni. Dalle 12 (ingresso con contributo soci 3 euro) sarà possibile pranzare con panini, focacce, insalate, verdure, primi e secondi piatti, aperitivi, dolci e frutta. Dalle 15:30 tanta musica con la BandAdriatica e altri ospiti. Trasportato dai venti vorticosi che illuminano le coste del mare orientale, l’ensemble guidato da Claudio Prima voga sulle onde agitate della musica salentina con elementi di tutte le sponde sonore mediterranee come una complessa “babilonia”, dove i linguaggi iniziano ad armonizzarsi sulle melodie popolari nel fervore meticcio delle città portuali. Così le tradizioni pugliesi assumono una nuova risonanza e portano lontano gli echi frenetici della musica del Salento attraverso suoni di feste, di paese in paese, che arrivano dopo dieci anni di ricerca sulle matrici musicali comuni del Mare Adriatico, confrontandosi con le musiche di Albania, Macedonia, Croazia, con le fanfare Serbe e il Nord Africa e spingendosi fino al Mediterraneo più orientale. BandAdriatica ha collaborato con artisti come Bombino, Mercan Dede, Rony Barrak, Savina Yannatou, Chieftains, Burhan Ochal, Kocani Orkestar, Boban Markovic Orchestra, Fanfara Tirana, Eva Quartet, Cafer Naziblas, Fanfare Ciocarlia e Michel Godard.

Domenica 4 maggio nuovo appuntamento con “Il pranzo della domenica“: dalle 12:30 (ingresso con contributo soci 3 euro) sarà possibile pranzare con panini, focacce, insalate, verdure, primi e secondi piatti, aperitivi, dolci e frutta. Dalle 15:30 partirà la musica di Giancarlo Paglialunga (tamburi e voce), tra gli esponenti più famosi nel panorama internazionale e tra i più autorevoli portatori della riproposta tradizionale del Salento,  e Giuseppe Anglano (fisarmonica e voce). Il duo viaggerà tra canti e pizziche che partono dal Capo di Leuca, passando dall’Arneo con un’energia vocale e sonora che li contraddistingue ormai da anni nella scena della world music.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.