2 Mag 2013
L’Orchestra Schipa ospita Paolo Marzocchi
Con la partecipazione dei giovani musicisti dell’Ascanio Grande di Lecce, dell’Apuliae Chorus e della videoartista Malvaso
Si incontrano due generazioni di musicisti nel penultimo appuntamento della Stagione Sinfonica di Primavera dell’Orchestra Tito Schipa di Lecce (la prima firmata da Ivan Fedele), previsto sabato 4 maggio ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce (inizio ore 21, ingresso 10 euro, ridotto 8 euro).
Insieme all’Orchestra Schipa diretta da Paolo Marzocchi ci saranno, infatti, i giovani musicisti della Scuola Secondaria di primo grado “Ascanio Grandi” di Lecce, l’Apuliae Chorus giudato dal maestro Andrea Crastolla e Mariangela Malvaso che si occuperà delle proiezioni interattive.
Il programma del concerto prevede due brani composti dallo stesso Marzocchi, “La meccanica del ruscello” per orchestra d’archi e “L’albero” per coro, orchestra e video-proiezione interattiva e, fra l’uno e l’altro, l’esecuzione di “Four Sea Interludes” di Benjamin Britten.
Marzocchi, che proprio per il duplice ruolo di compositore-esecutore, è stato avvicinato dalla critica alla figura del pianista e compositore ottocentesco, ormai quasi scomparsa, ha scritto “La meccanica del ruscello” per orchestra di scuola media a indirizzo musicale, quintetto d’archi (o orchestra d’archi) professionista e suoni elettronici, usando lo stesso linguaggio e le stesse tecniche che adotta quando scrive per musicisti professionisti. “Ovviamente ai ragazzi e ai bambini – spiega il compositore – sono richiesti passaggi tecnici alla loro portata, ma il senso della musica non ne deve risentire”. Il pezzo è stato composto per il progetto “Musica e Diritti Umani” del movimento Musicians for Human Rights, di cui Marzocchi fa parte, ed è dedicato al diritto all’acqua.
“Four Sea Interludes” sono quattro dei cinque intermezzi dell’opera “Peter Grimes” composta da Britten nel 1945 e dedicata al mare. “L’albero”, invece, è un pezzo “a forma di albero”. “L’idea – scrive Marzocchi nella presentazione – è scaturita da alcune riflessioni ispiratemi da una poesia visiva dello scrittore francese Joseph Denize, con il quale collaboro da diversi anni. La poesia (che a tutti gli effetti può essere definita così), intitolata “Logos”, è formata da lettere bianche su fondo nero disposte sulla pagina in modo da rappresentare la figura di un albero”.
Al coro sono richiesti i suoni più diversi, dallo schiocco di lingua sul palato ai bisbigli più impercettibili – ma organizzati in una ferrea struttura ritmica – poi respiri e soffi, e infine il canto vero e proprio. Un ulteriore livello dell’opera è dato, poi, dalle immagini: la poesia di Denize, animata digitalmente dalla videoartista Mariangela Malvaso, mostra l’albero crescere e svilupparsi durante l’esecuzione, in totale unità con la musica.
Conclude Marzocchi: “L’Albero, oltre ad essere un simbolo universale (dalla vita all’organizzazione della conoscenza), diventa al tempo stesso un percorso attraverso i suoni, nelle mie intenzioni un modo per consentire ai più giovani di scoprire il mondo della musica contemporanea d’arte facendone un’esperienza diretta e attiva, e cercando di sfatare il luogo comune di un’arte difficile quando non incomprensibile”.
Info e biglietti concerto Lecce: Cantieri Koreja (tel. 0832 240752).