17 Mag 2013
“Brain in May: Evolutive Brain”
S’intitola “Brain in May: Evolutive Brain” il workshop in programma lunedì 20 maggio 2013 alle ore 15 nella sala congressi del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce), organizzato nell’ambito delle attività dell’European Commission – Research and Innovation – European Month of Brain, che promuove nel mese di maggio attività divulgative e di studio sul tema della ‘Brain Research’.
«La comprensione dei meccanismi cerebrali», dice Sara Invitto, ricercatrice di Psicologia generale, «è una delle più grandi sfide scientifiche degli ultimi decenni. La complessità e il fascino dell’attività neuronale e del suo sviluppo nell’arco della filogenesi hanno portato a vari modelli di neuroscienze comparate, che partono da modelli cellulari e animali sino ad arrivare alle reti neurali e alla neuro-robotica (simulando anche meccanismi clinici e non solo funzionali). Il workshop si propone di analizzare vari aspetti legati alle neuroscienze evoluzioniste, comportamentali e robotiche, per esporre brevemente i possibili approcci su cui gli studenti, o quanti sono interessati agli argomenti esposti, possono confrontarsi sul territorio locale e conoscere come, in rete, diversi studiosi dell’argomento possono creare progetti comuni».
Di seguito gli interventi in programma.
- Stefano Piraino, Evolutionary and Developmental biology of Marine invertebrates, DiSTeBA – University of Salento
The First Brain
- Tiziano Verri, General physiology Lab, DiSTeBA – University of Salento
Brain in Zebrafish
- Giuseppe Nicolardi, Human anatomy and neuroscience Lab, DiSTeBA – University of Salento
Entorhinal Cortex and Grid Cells System
- Dario Lofrumento, Human anatomy and neuroscience Lab, DiSTeBA – University of Salento
Neuroinflammation and Neurodegeneration
- Maria Fara De Caro, Science of Medical base, neuroscience and sense organs – University “Aldo Moro”, Bari
Neuropsychological Profiles in Dementia
- Sara Invitto, Human anatomy and neuroscience Lab, DiSTeBA – University of Salento
Brain Activation for Phylogenetic Stimuli
- Paola Angelelli, Department of History, society and Human studies – University of Salento
Visual Attention and Brain
- Marina De Tommaso, Neurophysiopathology of Pain Unit – University “Aldo Moro”, Bari
Laser Evoked Potential and Virtual Reality
- Italo Spada, Cetma, Cittadella della Ricerca – Brindisi
Perception and Ergonomy in Virtual and Augmented Reality Applications
- Lucio De Paolis, Augmented and Virtual reality Lab, Dept. of Engineering for Innovation – University of Salento
Virtual Reality in Medicine and Neurosurgery