10 Lug 2013
Il 12 Luglio tre eventi gratuiti, con gli Open days di Puglia Promozione, per scoprire i sentieri più belli del Parco Costiero
Il percorso archeologico e panoramico delle grotte Cipolliane a Marina di Novaglie, la misteriosa Chiesa dei Diavoli a Tricase e Torre Capo Lupo che svetta sull’altura di Marittima, contraddistinguono tre eventi gratuiti nel Parco Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase, per venerdì 12 Luglio.
Il Percorso delle Cipolliane ha come tratto peculiare quattro ripari di roccia posti a circa 30 metri sul livello del mare, che costituiscono un caso esemplare per lo studio del paleolitico superiore. Il sentiero, con scenari mozzafiato, proposto da Legambiente Capo di Leuca è accessibile a chiunque. Durante il percorso una guida disporrà di un tablet per mostrare ai partecipanti le fioriture di specie vegetali endemiche oltre a immagini o filmati riguardanti questa magnifica parte di Costa. Alle 9:00 del mattino l’orario previsto per la partenza (info al 3473124317).
Il Pomeriggio continua dalle 17:00 in compagnia dell’ associazione Econauti e il loro “Play ‘n Trek Torre Lupo – visita apiario e degustazione”, un modo nuovo ed inclusivo per fruire le bellezze del nostro Parco: a piedi, in passeggino, zaino, carrozzina, marsupio, si partirà alla scoperta dell’antica Torre costiera di Capo Lupo, con giochi d’animazione e mini-gag di magia comica, per poi visitare e gustare le bontà del miele ( disponibilità accompagnatore in lingua e in LIS, noleggio passeggini) Info al 348 5444493 e al 349 2588256) . In ultimo alle 19:30 “In bici coi Diavoli”.Grazie al Laboratorio Urbano Giovanile “i CapuStrada”, attraverso il centro storico di Tricase , si raggiungerà la chiesa della Vergine di Costantinopoli più nota come “chiesa dei Diavoli” o “chiesa nuova”. Quest’ultima , da poco restaurata narra storia, cultura e leggende radicate nella comunità Tricasina ed evidenti dai mutevoli nomi attribuiti. Una volta giunti in qui si assisterà alla proiezione dell’evocativo cortometraggio del regista salentino Edoardo Winspeare “ Diavoli e Cuccuvasci”. Conclusione in allegria con l’esibizione in acustico del cantautore salentino P40.