header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

A Calimera “La mia voce”, album di esordio di Cristiana Verardo

Secondo appuntamento con “Ubriachi di parole”, corti e cortili tra libri musica e buon vino. Giovedi 27 luglio ore 20.30 presentazione di “La mia voce”, album di esordio di Cristiana Verardo. Ingresso gratuito.

Prosegue la rassegna “Ubriachi di parole”, giunta alla sua terza edizione e organizzata dalla libreria Voltalacarta di Calimera nell’ambito di “Chiamata alle arti 2017”, rassegna culturale estiva del Comune di Calimera.

Durante l’estate la libreria abbandona i consueti spazi in via Costantinopoli per spostarsi in corti e cortili calimeresi che diventano così cornice suggestiva per serate al chiaro di luna tra libri,musica e buon vino. Secondo appuntamento giovedì 27 luglio alle ore 20.30 presso l’atrio di Palazzo Sabella Tommasi in Piazza del Sole a Calimera. Ingresso gratuito.

Otto canzoni originali frutto di una tenace ricerca compositiva, alcune delle quali hanno già ottenuto riscontri di critica vincendo premi in concorsi nazionali.

Lo stile di Cristiana Verardo è segnato dall’influenza dei cantautori italiani (Dalla, De Andrè, Testa e la scuola genovese, romana e bolognese) che hanno cantato l’amore, il disagio e le nostre innate debolezze, ma si arricchisce di ritmi contemporanei derivanti dallo studio del jazz.

Il disco suona come “megafono” per vite semplici eppure irripetibili.

I testi delle canzoni sono in parte dedicati a figure femminili, donne sconosciute, dalle vite complesse, donne comuni eppure uniche, nella loro dolcezza, nel loro concedersi con grazia e intelligenza, a cui Cristiana porge una “carezza”. Gli altri testi sono frammenti di vita, armonici racconti di quotidianità, di vicinanze, amicizie e luoghi in cui trovare sempre riparo quando tutto sembra sconosciuto e distante.

Durante la serata interventi di esperti ed amici per conoscere meglio l’artista e la sua musica.

“Chiamata alle arti – Cultura a Km 0” è la rassegna culturale estiva del Comune di Calimera, quest’anno 24 eventi da luglio a settembre animano piazze e vicoli grazie allo scambio costruttivo tra Comune, che “chiama” i talenti e offre sevizi, luoghi, comunicazione, e gli artisti che mettono a disposizione competenze, abilità, impegno e dedizione in maniera totalmente gratuita, sollecitati dal desiderio di investire nella Comunità. Il risultato non è solo un ricco calendario di eventi, ma un processo partecipato il cui esito è la crescita in un’ottica di cooperazione.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.