header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

A PALAZZO DEI CELESTINI IL “MED MUSIC & FOOD FESTIVAL”

DAL 20 AL 22 SETTEMBRE TRE GIORNI PER SCOPRIRE IL MEDITERRANEO ATTRAVERSO MUSICA E CIBO

Musica e cibo insieme per tre giorni nel chiostro di Palazzo dei Celestini a Lecce. E’ qui che prenderà il via venerdì 20 settembre per concludersi domenica 22 settembre, il Med Music & Food Festival, il festival dedicato alla valorizzazione e alla promozione della musica e dei sapori del Mediterraneo.

L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Titania con l’assessorato al Turismo e al Marketing territoriale della Provincia di Lecce, guidato da Francesco Pacella, Ars and Art gallery e l’associazione Lyra, vuole essere un’occasione di confronto e di ricerca sul valore simbolico del cibo come fattore d’integrazione sociale, ma anche al tempo stesso di tutela dell’identità dei territori.

Med Music & Food Festival, infatti, si propone come uno dei pochi eventi in cui si dedica un percorso gastronomico ai Paesi del Mediterraneo, con possibilità di cenare degustando piatti della tradizione di quest’area geografica, realizzati da chef  provenienti, appunto, da questi Paesi.

Grazie alla collaborazione di musicisti, chef, opinion leader, scrittori, il Festival coinvolgerà due universi per certi versi sovrapposti, gli amanti di cibo e cucina e gli appassionati di musica. La musica, infatti, è il linguaggio universale che unisce i popoli, che supera le barriere dell’incomprensibilità linguistica e diventa universale. E’ a tavola e attraverso la musica che il dialogo diventa possibile.

Il Med Music & Food Festival sarà articolato in un vero e proprio “suk” del gusto allestito nel chiostro di Palazzo dei Celestini, in due incontri tematici in cui saranno indagati gli aspetti culturali, sociologici e antropologici che si innestano nella rinnovata ricerca dell’arte culinaria, in concerti e spettacoli teatrali.

Tre giorni, quindi, in cui il cibo sarà il pretesto per discutere, argomentare conversare e soprattutto ascoltare: il racconto dei libri, gli appunti di viaggio, la musica. Più in particolare saranno sette i percorsi tematici (olio, vini, dolci, cereali e prodotti della terra, Bio e Natura, La bottega, Percorso degustativo) curati da aziende enogastronomiche d’eccellenza pugliesi e siciliane, con la presenza di “chicche” di prodotti provenienti dai Paesi del Maghreb, cibi e  ricette tipiche, realizzate da chef internazionali provenienti da Egitto, Tunisia, Turchia, Marocco.

Nell’area degustativa, realizzata secondo la tradizione tunisina e del Maghreb, con un allestimento di tappeti e piccoli tavoli sarà possibile assaggiare i prodotti  secondo le modalità di consumo tipiche dei luoghi di provenienza.

Presente anche il bar pasticceria Cafè dei Napoli di Alliste insignito del riconoscimento del miglior “Pasticciotto d’Italia” alla prima edizione del Pasticciotto day svoltasi questa estate.

Il programma del Festival prevede per il 20 – 21 – 22 settembre a partire dalle ore 19.30, degustazioni lungo il Percorso degli oli (in collaborazione con la Rete Diversità in concerto), il Percorso dei vini, i Prodotti della Terra Bio & Natura Dolci, La Bottega (prodotti provenienti da Puglia e Sicilia, Tunisia, Marocco, Egitto, Turchia). Saranno aperti inoltre, i Percorsi gastronomici, con piatti e ricette della tradizione pugliese e siciliana, tunisina, marocchina, egiziana, turca.

Il percorso gastronomico completo dedicato ai Paesi del Mediterraneo consiste in una vera e propria cena, con menu composto da oltre 10 pietanze al costo di 10 euro comprensive dell’accesso al concerto e agli spettacoli. In alternativa, al costo di 5 euro (“biglietto consumazione”) sarà possibile degustare un solo piatto a scelta ed accedere ai concerti.

Questi tutti gli altri appuntamenti:

VENERDÌ 20 SETTEMBRE

Alle ore 20, “A tavola con Sharazade”, reading gastronomico con Carla Petrachi. Alle ore 21.15 il concerto “Incanti e tradimenti” dei Triace (Alessia Tondo, Carla Petrachi e Emanuela Gabrieli voci, Marco Rollo piano e programmazioni elettroniche, Roberto Gagliardi percussioni).

SABATO 21 SETTEMBRE

Alle ore 20.30,  Id-FoodCibo e identità, incontro e dialogo con  l’assessore al Turismo e al Marketing territoriale della Provincia di Lecce Francesco Pacella, la responsabile del settore Grecia dell’Osservatorio sulle diaspore, le culture e le istituzioni dei Paesi d’oltremare dell’Università del Salento Isabel Bernardini D’Arnesano, il giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Antonio Muci, l’esperto nel commercio di prodotti di qualità Vittorio Cavaliere, lo chef egiziano Mohamed  El Shazzlly, l’agronomo e presidente della Rete “Diversità in Concerto” Carmelo Buttazzo.

Alle ore 22 il concerto del noto cantautore salentino Mino De Santis  “Muddriche”.

DOMENICA 22 SETTEMBRE

Alle ore 19, alle 20 e alle 21, tre appuntamenti in successione con il Teatro dei Cantieri Koreja che proporranno la performance (accessibile su prenotazione) “Il pasto della tarantola”.

Alle ore 21, saranno accese e lanciate in volo le lanterne magiche che daranno vita allo spettacolo “I wish – Esprimi un desiderio”.

Alle ore 21.30, in chiusura, il concerto del gruppo Aedo “Saluto al nemico”.

Nei tre giorni del Festival, nell’Atrio di Palazzo dei Celestini saranno visibili le installazioni artistiche a cura di Art and Ars Gallery di Galatina.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.