header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

AL VIA A LECCE I LAVORI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE «IL MEDITERRANEO: ALLE ORIGINI DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO

Il 28 e 29 giugno Lecce diventa la capitale internazionale della critica letteraria

 

Venerdì 28 giugno 2013, alle ore 9.00, si inaugureranno  a Lecce,  presso la sede dell’ Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo , in Via Libertini, 1Ex Conservatorio S. Anna, i lavori del Convegno Internazionale dei Critici Letterari, «Il Mediterraneo: alle origini della letteratura di Viaggio».

Intervengono:

Adriana Poli Bortone (Presidente Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo), Antonio Gabellone (Presidente Provincia di Lecce),

Carmen Tessitore (ViceSindaco Comune di Lecce),

Marcella Gorgoni (Prorettore Università del Salento)

Mauro Sbocchi (Presidente Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce),

Alfredo Prete (Presidente Camera di Commercio di Lecce)

 

Introduzione al convegno a cura di:

Neria De Giovanni (Presidente AICL)

 

Il convegno si terrà a Lecce il 28 2 il 29 giugno prossimi, ed è promosso dall’Associazione Italiana dei Critici Letterari, dall’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo di Lecce, e dall’Istituto di Culture  Mediterranee della Provincia di Lecce, con il patrocinio del Comitato Nazionale Minoranze Etnico Linguistiche in Italia, dell’Assessorato al Mediterraneo, Pace e Attività Culturali della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, della Città di Lecce, dell’Università del Salento, dell’Università degli Studi di Foggia, della Camera di Commercio di Lecce e di Puglia Promozione e in collaborazione con Grila Communication.

Dal 28 al 29 Giugno Lecce diventa, dunque, capitale internazionale della critica letteraria . Attraverso relazioni, testimonianze, tavole rotonde, proiezioni e performances con l’obiettivo di stimolare nuove riflessioni e dibattiti, parteciperanno al convegno 24 delegati A.I.C.L provenienti dal tutto il mondo che , insieme a 3 docenti dell’Università del Salento, si confronteranno anche con il pubblico in un dibattito aperto e finalizzato a tracciare quella mappa ideale del Mediterraneo che si è composta attraverso i secoli con i tasselli di un’eredità letteraria multiculturale, che ha visto il “Mare Nostrum “come protagonista e ispiratore, luogo reale e immaginario di tanti viaggi alla ricerca del sé e dell’altro, ma tutti legati dal desiderio di conoscenza e confronto e, quasi sempre, metafora di un viaggio interiore alla ricerca del senso della vita.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.