header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“ALDO MASULLO, L’UOMO E IL FILOSOFO”: UNA GIORNATA DI STUDIO

Il Corso di Studi in Filosofia e Scienze Filosofiche dell’Università del Salento, in occasione del 102° anniversario della nascita di Aldo Masullo (Avellino, 12 aprile 1923 – Napoli, 24 aprile 2020), ha il piacere di presentare la Giornata di Studi intitolata “Aldo Masullo, l’uomo e il filosofo”. L’evento intende celebrare e approfondire il pensiero e l’eredità culturale, filosofica e politica del grande studioso.

Aldo Masullo, figura poliedrica e di rilievo nella storia intellettuale e politica italiana, si è laureato in Filosofia e in Giurisprudenza. Professore emerito di Filosofia morale presso l’Università di Napoli “Federico II” e, in passato, docente di Filosofia teoretica, con la sua ricerca intellettuale ha attraversato gli orientamenti della fenomenologia, dell’esistenzialismo, del neoidealismo e del materialismo critico. Per il suo impegno e la sua produzione scientifica, gli è stata conferita la medaglia d’oro del Ministero per la Pubblica Istruzione. Parallelamente alla carriera accademica, Masullo ha esercitato la professione di avvocato penalista e ha rappresentato il Paese in Parlamento, inizialmente nelle file del PCI e poi dei DS, contribuendo in maniera significativa al dibattito sui problemi del sistema scolastico. Tra le sue opere principali si ricordano: Intuizione e discorso (1955), Struttura soggetto prassi (1962), Il senso del fondamento (1967), Fichte: l’intersoggettività e l’originario (1986), Filosofie del soggetto e diritto del senso (1990), Il tempo e la grazia. Per un’etica attiva della salvezza (1995), e La libertà e le occasioni (2011).

La giornata di studi sarà aperta dai saluti istituzionali del rettore Fabio Pollice e del presidente del Corso di Laurea in Filosofia e Scienze Filosofiche, Fabio Ciracì.

Seguirà un breve intermezzo del cantante lirico Maurizio Morello.

Interverranno poi:

·  Dario Giugliano – Vivere è saper patire: la riforma fenomenologica di Aldo Masullo

·  Berardo Impegno – Aldo Masullo filosofo europeo

·  Claudio Scamardella – L’impegno civile e politico di Masullo per il Mezzogiorno

·  Nino Daniele – Giordano Bruno nella lettura di A. Masullo e i diritti umani

L’evento sarà trasmesso in streaming, a partire dalle ore 10.00, all’indirizzo https://unisalento.it/aldomasullo

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.