14 Dic 2017
ANTEPRIMA DEL “FESTIVAL DI ATENEO SU SCIENZA & CITTADINANZA”
La lectio magistralis su “Costantino il vincitore” del prof. Alessandro Barbero anticipa la prima edizione del Festival che si terrà nel 2018
Sabato 16 dicembre 2017, alle 10, presso l’Aula 7, dell’edificio 6 di Studium 2000 (via di Valesio, 24) a Lecce, si terrà l’evento dal titolo: “Costantino il vincitore. L’uomo che cambiò l’impero romano”. L’appuntamento, organizzato dal Dipartimento di storia, società e studi sull’uomo, anticipa la prima edizione del “Festival di Ateneo su Scienza & Cittadinanza”, promosso dall’Università del Salento in collaborazione con la Regione Puglia, in programma nel 2018.
Il “Festival di Ateneo su Scienza & Cittadinanza” avrà tre edizioni, una all’anno, incentrate ciascuna su una parole chiave: si partirà con Innovazione, poi Tradizione ed infine Conflitto.
Ogni Dipartimento dell’Ateneo salentino organizzerà eventi, conferenze, confronti, dibattiti a più voci per avvicinare i cittadini a questioni controverse e per coinvolgerli su quei temi di particolare interesse su cui si concentrano ricerca e studi dell’Accademia. L’idea è di oltrepassare gli steccati che spesso separano le diverse comunità scientifiche dalla cittadinanza per rendere l’Università del Salento non soltanto un luogo di studio, produzione scientifica, alta formazione e trasmissione di competenze qualificate, ma anche un bene comune della collettività: un patrimonio condiviso che il territorio possa sentire come proprio, oltre che uno strumento per far maturare una maggiore consapevolezza culturale e civile.
Il programma dell’anteprima prevede – dopo i saluti del prof. Fabio Pollice, direttore del Dipartimento di storia, società e studi sull’uomo e la presentazione del “Festival di Ateneo” a cura del delegato alla Comunicazione prof. Stefano Cristante, – una lectio magistralis del prof. Alessandro Barbero, docente di Storia Medievale nell’Università del Piemonte Orientale, sulla figura dell’Imperatore Costantino che all’inizio del IV secolo, introdusse innovazioni di portata epocale nell’Impero Romano, facendolo diventare da pagano cristiano. La lezione riprenderà il tema della monografia dal titolo “Costantino il vincitore” (Salerno Editore, 2016), pubblicata lo scorso anno, dello stesso Barbero, il quale illustrerà – combinando analisi storica e capacità comunicativa – le vicende di questo personaggio, protagonista della transizione dall’età antica al Medio Evo. Seguirà dibattito con gli interventi dei proff. Marina Falla Castelfranchi (docente di Storia dell’arte medievale e bizantina) e Francesco Somaini (docente di Storia medievale), entrambi dell’Università del Salento, e del prof. Giusto Traina, docente di Storia romana all’Università di Paris IV-Sorbonne.