header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Biblioteca: Al via le attività del progetto “Cittadinanza e Identità nel territorio”

Sono iniziate le attività previste dal progetto “Cittadinanza e Identità nel territorio – Percorsi e Itinerari di Conoscenza della Costituzione Italiana, Statuto della Regione Puglia, Partecipazione Attiva e Volontariato”, promosso dal Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola”, organizzato dall’Associazione di Volontariato “Angeli della Vita”, in collaborazione con il Consiglio regionale della Puglia.
Martedì 20 febbraio si è svolto il primo degli incontri formativi rivolti alle scuole coinvolte, ovvero l’Istituto Tecnico Economico e Liceo Linguistico “Domenico Romanazzi” di Bari, l’Istituto “Salvemini – Fornari” di Molfetta, Liceo Scientifico “Matteo Spinelli” di Giovinazzo.
Martedì 27 febbraio invece partiranno gli incontri a favore dei cittadini che hanno voluto aderire al progetto.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di promuovere un concetto innovativo di progettazione sociale attraverso l’approfondimento di temi fondamentali da cui scaturisce l’azione di Cittadinanza Attiva; rivolta ai cittadini pugliesi, agli studenti e alle persone diversamente abili, è finalizzata alla realizzazione di un percorso di formazione per la conoscenza della Costituzione Italiana e dello Statuto della Regione Puglia, attraverso la partecipazione attiva di tutti i cittadini al fine di promuovere una idea concreta di Cittadinanza Attiva sulla base di valori autentici di antidiscriminazione e promozione del volontariato.
Il progetto è sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale che, attraverso lo Sportello Cittadinanza attiva e Antidiscriminazione che ha sede presso “Teca del Mediterraneo”, fa parte della rete regionale che agisce contro le discriminazioni, con l’obiettivo di costruire una cittadinanza solidale per la promozione della dignità dei cittadini pugliesi e stranieri, valorizzando le differenze, nel rispetto del principio della parità di trattamento, indipendentemente dall’identità di genere, razza, origine etnica, condizione di disabilità e religione.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.