8 Feb 2013
Campi Salentina: “Buoni servizio di conciliazione” per l’accesso ai servizi per l’infanzia e l’adolescenza.
Per sostenere le famiglie che devono far fronte a oneri di conciliazione tra il lavoro di cura e il mantenimento del posto di lavoro, la Regione Puglia, sul B.u.r.p. n.187 del 27/12/2012, ha pubblicato l’avviso per la concessione di buoni servizio per l’accesso ai servizi per l’infanzia e l’adolescenza, iscritti nel suddetto “Catalogo Telematico dell’Offerta”.
Trattasi di contributi economici per sostenere le spese a carico delle famiglie per la frequenza dei figli agli asili nido, alle sezioni primavera, ai centri diurni socio-educativi, alle ludoteche, ai centri per la prima infanzia, ai servizi sperimentali per la prima infanzia, ai servizi educativi per il tempo libero e al centro polivalente per minori, che si sono iscritti al Catalogo.
Un importante sostegno per le famiglie con minori da0 a17 anni, facenti parte dell’Ambito Territoriale Sociale di Campi Salentina, di oltre 400mila euro, messi a disposizione dalla Regione Puglia che, al fine di sostenere il ruolo educativo dei genitori e favorire la conciliazione dei tempi vita-lavoro, ha istituito, con Determinazione n.746 del 3 agosto 2011 del Dirigente Servizio Politiche per il Benessere Sociale e le Pari Opportunità, un “Catalogo Telematico dell’Offerta” al quale i soggetti titolari e/o gestori di servizi rivolti all’infanzia e all’adolescenza da0 a17 anni, hanno aderito e continuano ad aderire, presentando on line una manifestazione di interesse.
I destinatari dei buoni servizio sono i nuclei famigliari residenti nei Comuni dell’Ambito territoriale sociale, in cui sono presenti uno o più minori da0 a17 anni, che intendano iscriversi o che già frequentano una struttura o un servizio ricompresso nel Catalogo on-line.
Per accedere ai buoni servizi, gli interessati devono presentare istanza, esclusivamente on-line, accedendo al seguente indirizzo http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it.
Il Comune di Campi Salentina invita pertanto i cittadini, a consultare il Catalogo Telematico dell’Offerta, per scegliere tra le strutture e i servizi presenti, quello più confacente alle proprie esigenze.
Per ulteriori informazioni e assistenza all’iscrizione rivolgersi agli Uffici Sevizi Sociali dei Comuni di residenza.
Il Presidente dell’Ambito Territoriale Sociale e Assessore al Comune di Campi Salentina delegato alle Politiche Sociali, Angelo Sirsi, esprime grande soddisfazione per l’importante iniziativa, che va ad aggiungersi ad un ricco ventaglio di proposte e progetti che stanno dando nuovi spunti in campo sociale, in un periodo storico particolarmente delicato e che vede sempre più famiglie alle prese con difficoltà apparentemente insormontabili. “Le Politiche Sociali devono servire a questo – sostiene il Presidente Angelo Sirsi – fornire il giusto sostegno alle famiglie ed ai soggetti svantaggiati. E’ un momento difficile per tutti i settori economici, soprattutto sul nostro territorio. Per fortuna, grazie a degli importanti strumenti messi a disposizione dalla Regione Puglia e alla professionalità dei tecnici dell’Ufficio di Piano, diretti dalla dottoressa Maria Rita Serio pronti nell’intercettarli, possiamo dare un aiuto concreto a tutte le famiglie dell’Ambito di Campi Salentina. Con questa iniziativa dei Buoni servizio di conciliazione – sottolinea Angelo Sirsi – le nostre famiglie potranno usufruire di importanti servizi dedicati ai minori. Siamo riusciti ad intercettare e fare nostro un importante progetto della Regione Puglia, a riprova del fatto che l’intero Ambito territoriale crede profondamente nelle Politiche sociali ed è quotidianamente al fianco delle famiglie meno abbienti”.
Poi il presidente dell’Ambito, Angelo Sirsi mette a fuoco su un importante risvolto scaturito dall’ottenimento del finanziamento regionale. “Grazie a questo progetto, abbiamo potuto investire ulteriormente sull’Asilo Nido comunale “Nuvolando” di Campi Salentina, che diventa ufficialmente l’Asilo Nido dell’intero Ambito Territoriale Sociale di Campi Salentina. Quindi tutti gli otto comuni facenti parte, potranno usufruirne come fosse pienamente del proprio comune. Questo significa che un fiore all’occhiello del Comune di Campi, in cui l’Amministrazione guidata da Roberto Palasciano e di cui faccio parte, ha creduto molto e ha investito tanto, dapprima ristrutturandolo e ampliandolo e oggi consegnandolo, effettivamente, ad un ruolo centrale e fondamentale per un territorio esteso”.