4 Lug 2017
DAMASALENTO ESTATE
Nel pomeriggio i laboratori di pizzica pizzica e tarantelle del Sud Italia a cura di Tarantarte, in serata spazio ai Cantori di Villa Castelli per un concerto in terrazza.
Continuano gli appuntamenti al Castello de’ Monti di Corigliano d’Otranto, in provincia di Lecce, che con il progetto promosso e realizzato da Coolclub, Big Sur, Multiservice Eco in collaborazione con il Comune si trasforma nel Castello Volante, un luogo dedicato al nutrimento del pensiero, alla filosofia e ai pensieri “che volano” per animare il borgo con una serie di attività che abbracciano la musica, il cinema, l’arte contemporanea, la danza, il cibo, i nuovi mestieri e l’artigianato.
Mercoledì 5 luglio appuntamento con DamaSalento Estate: il progetto di danza e musica popolare salentina fa tappa a Corigliano con un programma di eventi che si svolgeranno fino ad agosto tra laboratori di pizzica pizzica, tarantelle del Sud Italia e aperitivi musicali. I laboratori (ore 19.30 – ingresso 5 euro bambini, 7 euro adulti, 10 euro adulto e bambino), condotti dalle danzatrici Maristella Martella, Manuela Rorro e Laura De Ronzo dell’associazione Tarantarte, sono rivolti a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo delle danze popolari italiane pur non avendo nessuna esperienza di danza e di musica. L’obiettivo è il recupero della ritualità come legame e patrimonio sociale, ritrovare legami con la musica etnica internazionale e contemporanea al fine di lavorare attraverso differenti linguaggi artistici.
In serata (ore 20.30, ingresso libero) spazio ai Cantori di Villa Castelli, tra gli interpreti più rappresentativi del patrimonio di tradizioni che dal passato sono giunte ai giorni nostri e che raccontano la storia popolare della Murgia e del Salento, la formazione che si esibirà live sulla terrazza del castello è composta da Vito Nigro, conosciuto come Vitucc’ de Carcagn, alla voce; Pasquale Barletta all’organetto e Antonio Palmisano al tamburo. I cantori sono un gruppo spontaneo di anziani cantori e suonatori tradizionali nato per far conoscere al pubblico la ricchezza e l’originalità delle musiche e dei canti di Villa Castelli, piccolo centro in provincia di Brindisi considerato “il paese dell’organetto”. Il progetto itinerante Dama è realizzato dall’associazione Tarantarte, in collaborazione con la cooperativa Coolclub, finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio del Ministri.
La settimana del Castello Volante continua venerdì 7 luglio con i “Dischi Volanti” di Max Nocco (ore 21.00 – ingresso libero), una serata con le selezioni del dj salentino che attingerà direttamente dalla sua vasta collezione di vinili 33 e 45 giri per una serata di condivisione sonora, di immagini, di parole e di ascolto. Un sottile filo che ripercorre le tracce di Miles Davis passando per Lucio Battisti, da James Brown a Flyng Lotus, da Fela Kuti a Brian Eno, e ancora: Michael Kiwanuka, Fat Freddy’s Drop, Nick Drake, Kraftwerk, Carl Craig, Air, Caetano Veloso. Max Nocco è da sempre attivo nell’underground salentino.
Domenica 9 luglio invece spazio a “Roots On Roof” (ore 19.30 – ingresso libero) il ciclo di serate musicali – a cura del dj e producer Dubin – per animare il castello con dj set e sonorizzazioni ambientali con un comune denominatore: la ricerca del suono attraverso diversi generi, dal reggae al funk, dalla disco all’ambient, dalla world music al rock’n’roll con l’intenzione di scavare in profondità fino a raggiungere l’essenza della musica, la sua radice.
Fino al 31 ottobre inoltre, è possibile visitare la mostra “AZ – Arturo Zavattini fotografo. Viaggi e cinema, 1950-1960” (ingresso 4 euro – orari: 10-13 e 16-24), un’anteprima della 14esima edizione de La Festa di Cinema del Reale dedicata al cineasta-fotografo Arturo Zavattini. Curata da Francesco Faeta e Giacomo Daniele Fragapane e allestita da Big Sur Lab con Core a Core, la mostra – che sarà visitabile fino al 31 ottobre – abbraccia un corpus di fotografie di grande formato, in massima parte inedite, che illustrano l’intensa attività del fotografo e operatore cinematografico, figlio di Cesare e collaboratore di Ernesto De Martino tra il 1950 e il 1960, decennio cruciale della storia del nostro Novecento. Una retrospettiva importante realizzata in collaborazione con Istituto Centrale di Demoetnoantropologia e Museo delle Civiltà di Roma.
Il Castello Volante è un progetto promosso e realizzato da Coolclub, Big Sur e Multiservice Eco, per avviare un nuovo corso nel maniero di Corigliano d’Otranto improntato alla riscoperta e alla tutela dei beni immateriali, al nutrimento del pensiero, alla filosofia e ai pensieri “che volano” per animare il borgo con una serie di attività che abbracciano la musica, il cinema, l’arte contemporanea, la danza, il cibo, i nuovi mestieri e l’artigianato. È questo l’obiettivo del progetto “Il Castello volante di Corigliano”, una serie di azioni strutturate che abiteranno lo spazio per tutto l’anno, integrando la regolare e consueta programmazione attuata dal Comune. Un castello dell’immaginario, come fosse un inedito di Italo Calvino, la celebrazione dell’immaginazione e delle sue innumerevoli gemmazioni.