header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Daniele de Michele (Don Pasta) presenta I MASTRI (Colibrì Film e Audioimage in collaborazione con Rai Cinema,2025)

16 APRILE 2025, ore 19:00 e ore 21.00

Teatro comunale di Novoli (Piazza Regina Margherita – Info e contatti: 335.1915329)

Doppia Proiezione del docufilm la prima ore 19 e la seconda ore 21

Daniele de Michele, il regista, sarà presente alla proiezione e ringrazia il Comitato festa Sant’ Antonio Abate e i costruttori della Fòcara.

L’incontro è  organizzato dalla Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno Aps di Novoli che, con il progetto OSTELLO Smart & Art Artisti in residenza, è risultata “Vincitore Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”, il progetto è patrocinato dal Comune di Novoli.

Con “I Mastri”, De Michele esplora il patrimonio culturale italiano attraverso un approccio antropologico, focalizzandosi sulla resistenza degli artigiani locali. Dopo un approfondimento sul cibo, nei suoi dieci anni di ricerca ha incontrato sei artigiani che trasformano materie prime come terra, legno, vetro e pietra in opere uniche utilizzando le forze della natura. Tra di essi vi sono due alabastrai di Volterra, una giovane liutaia di Napoli, fabbricanti di pentole in argilla e un maestro d’ascia veneziano. Gli artigiani osservano i cambiamenti del mondo moderne, come la chiusura delle botteghe e la produzione in serie, che minacciano la trasmissione dei loro saperi. La narrazione culmina con un’opera simbolica che si produce ogni anno a Novoli, rappresentando la lotta continua e tenace dei mastri nel difendere le loro tradizioni e conoscenze, simile al mito di Sisifo.

Daniele De Michele è autore dei film “I Villani” che ha partecipato alla Mostra del Cinema di Venezia 2018 , “Naviganti”, presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 2021 e di “Geants dans ma cité” (2024) realizzato per France Télévision. In televisione collabora assiduamente con Geo and Geo (RAI3), La Prova del Cuoco (Rai 1) e la rete LaEffe. Per Treccani e Corriere della Sera ha curato la serie web-tv “Le nonne d’Italia in cucina”, viaggio nelle venti regioni italiane incontrando nonne in cucina. Nel 2024 ha pubblicato “Il pranzo della domenica” (Il Saggiatore), nel 2014 “Artusi Remix” (Mondadori), ed inoltre: “Food sound system” (2006) e “Wine Sound System” (2009) per Kowalski-Feltrinelli; “La Parmigiana e la Rivoluzione” (2011) per Kurumuny.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.