header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

DOPOBARBA. ARMONIE PROFUMATE DALLE BARBERIE DI SAN VITO DEI NORMANNI

Continua a Corigliano d’Otranto la programmazione estiva con un nuovo appuntamento del progetto itinerante Damasalento. Sulle terrazze del castello laboratori d i danza e la presentazione del disco d’esordio del Circolo Mandolinistico San Vito dei Normanni

Il calendario di appuntamenti del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, in provincia di Lecce, prosegue mercoledì 26 luglio con DamaSalento Estate, il progetto itinerante di danza e musica popolare salentina che fa tappa nel Castello Volante con un programma di appuntamenti estivi tra laboratori di pizzica pizzica, tarantelle del Sud Italia e aperitivi musicali.
I laboratori (ore 20.30 – info 349.2561471) condotti dalle danzatrici Maristella Martella, Manuela Rorro e Laura De Ronzo dell’associazione Tarantarte, sono rivolti a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo delle danze popolari italiane e coinvolge adulti e bambini con l’obiettivo di recuperare la ritualità come legame e patrimonio sociale
In serata (ore 21.30 – ingresso libero) concerto del Circolo Mandolinistico San Vito dei Normanni, progetto musicale unico nel suo genere nel Sud Italia, che presenterà i brani del disco d’esordio “Dopobarba. Armonie profumate dalle barberie di San Vito dei Normanni” pubblicato da Kurumuny.
Un lavoro che affonda le proprie radici nel ricco patrimonio musicale legato agli strumenti a plettro, in particolare il mandolino e la chitarra. Al suo primo lavoro discografico, il Circolo Mandolinistico propone un corpus sonoro in cui brani antichi della tradizione – ballabili, operette, serenate e pizziche pizziche – si alternano a composizioni apprese e ‘rubate’ da suonatori di passaggio o dal giradischi; melodie moderne ma suonate all’antica, arrangiate e interpretate con l’originale tocco alla barbiera.
Il Circolo Mandolinistico di San Vito dei Normanni è stato fondato nel lontano 1934 dal professor Francavilla. Abbiamo poche notizie in merito ai suoi primi anni di attività, cessata, secondo l’attestazione delle fonti orali, in concomitanza e a causa del secondo conflitto mondiale. Il Circolo riapre solo nel 2003, dopo che l’ultima barberia musicale ha chiuso i battenti, grazie alla dedizione di Federico Di Viesto, tra gli ultimi maestri della tradizione, e sostenuto dalla passione di Giovanni De Palma. Nel 2005 il Circolo attua un profondo rinnomavento passando sotto la conduzione del giovane mandolinista Peppino Grassi. Il rinnovato spirito non rinuncia a preservare e valorizzare la tradizione e diffondere i diversi linguaggia di espressione del mandolino. “Guardare al futuro, ma con un cuore antico”. Come nelle botteghe di un tempo, il Circolo è oggi luogo d’incontro e discussione, agorà, crocevia di uomini e musica dove la trasmissione dei saperi si compie con un approccio spontaneo e insieme professionale.

Il Castello Volante è un progetto promosso e realizzato da Coolclub, Big Sur e Multiservice Eco con il Comune di Corigliano d’Otranto per avviare un nuovo corso nel Castello de Monti, improntato alla riscoperta e alla tutela dei beni immateriali, al nutrimento del pensiero, alla filosofia e ai pensieri “che volano” per animare il borgo con una serie di attività che abbracciano la musica, il cinema, l’arte contemporanea, la danza, il cibo, i nuovi mestieri e l’artigianato. Una calendario di appuntamenti che abiterà lo spazio per tutto l’anno, integrando la regolare e consueta programmazione attuata dal Comune. Un castello dell’immaginario, come fosse un inedito di Italo Calvino, la celebrazione dell’immaginazione e delle sue innumerevoli gemmazioni.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.