28 Mar 2025
EDUNEXT, UNISALENTO E UNIVERSITÀ DI BERGAMO LANCIANO INSIEME IL NUOVO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE DI CONTESTI DI VITA ACCESSIBILI E INCLUSIVI
Nasce il primo Corso di Laurea magistrale interateneo erogato prevalentemente a distanza. Si tratta del Corso di Laurea in Progettazione di contesti di vita accessibili e inclusivi (LM-85) lanciato da CRUI e Miur nel corso della Fiera Didacta che si è svolta a Firenze dal 12 al 14 marzo.
L’Università del Salento e l’Università di Bergamo hanno infatti annunciato l’attivazione del nuovo Corso di Laurea magistrale interateneo, iniziativa all’avanguardia che si inserisce all’interno della rete EDUNEXT, il Digital Education Hub che ridefinisce il futuro dell’istruzione superiore.
Questo corso innovativo si propone di formare progettisti dell’inclusione, professionisti esperti in analisi multiscalare dei contesti di vita, con competenze interdisciplinari nel settore dell’accessibilità, dell’intelligenza artificiale, della domotica e delle tecnologie per la disabilità. Un approccio didattico flessibile che, combinando lezioni in diretta, video-lezioni on-demand, attività interattive online e periodi laboratoriali in presenza, consentirà agli studenti di accrescere le proprie competenze conciliando studio, lavoro e vita personale.
«L’attivazione di questo Corso di Laurea magistrale – spiega il rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice – rappresenta un passo significativo nel nostro impegno verso un’istruzione sempre più inclusiva e innovativa. Essere parte della rete EDUNEXT è un’opportunità per collaborare con prestigiose università italiane e arricchire la proposta formativa dell’ateneo offrendo, grazie alle potenzialità delle tecnologie, esperienze didattiche flessibili e di qualità, che permettano ai nostri studenti di acquisire competenze per rispondere alle istanze e alle sfide di una società in continua e rapida evoluzione».
«La partecipazione al network EDUNEXT – aggiunge il professor Attilio Pisanò, delegato alla Didattica di ateneo per la rete EDUNEXT – ha permesso all’Università del Salento di sperimentare una nuova progettualità didattica con differenti interlocutori, professionisti, imprese. Sarà inoltre un’opportunità per i docenti di sperimentare nuove modalità didattiche utilizzando tecnologie innovative per un maggiore coinvolgimento degli studenti favorendo, al contempo, la diffusione di processi di miglioramento e un’innovazione della didattica a più ampio spettro».
«Siamo soddisfatti – conclude la professoressa Stefania Pinnelli, referente scientifica del gruppo promotore del nuovo Corso di Laurea magistrale – del lavoro svolto per definire il percorso della nuova Laurea magistrale in Progettazione di Contesti di Vita Accessibili e Inclusivi. Il nostro impegno e il nostro entusiasmo sono stati fondamentali per creare un percorso formativo innovativo e flessibile, che risponda alle esigenze di una società sempre più attenta all’inclusività e all’accessibilità».
Per maggiori informazioni sul Corso di Laurea magistrale in Progettazione di Contesti di Vita Accessibili e Inclusivi, è possibile visitare il sito ufficiale: https://ls-pcvai.unibg.it/it .
EDUNEXT è un progetto di trasformazione digitale dell’istruzione superiore che coinvolge 35 università italiane e cinque istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) e che nasce con l’obiettivo di modernizzare e rendere più accessibile l’alta formazione, attraverso l’integrazione di strumenti didattici innovativi e metodologie avanzate che uniscono apprendimento digitale e interazione diretta con docenti e colleghi.
Alla base dell’offerta formativa di EDUNEXT si trova il modello ECOBI (Educational Clusters, Open Badges, Blended Intensive Program), un paradigma innovativo che introduce Educational Clusters, percorsi modulari che permettono agli studenti di personalizzare la loro formazione in base ai propri interessi e obiettivi professionali. Inoltre, la piattaforma supporta il sistema degli Open Badges, certificazioni digitali riconosciute a livello internazionale, che consentono di attestare competenze specifiche in un’ottica di apprendimento continuo.
Il modello didattico si basa anche sui Blended Intensive Programs, che combinano periodi di studio online con settimane intensive in presenza, favorendo la collaborazione tra atenei e un’esperienza di apprendimento più interattiva e coinvolgente. L’offerta formativa prevede inoltre lo sviluppo di nuove micro-credential spendibili nel mercato del lavoro e il potenziamento dei contenuti digitali, con particolare attenzione alla formazione continua e all’integrazione delle tecnologie emergenti nell’insegnamento.
Per informazioni: info@edunext.eu, https://edunext.eu/