header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

FESTIVAL DELLA FILOSOFIA IN MAGNA GRECIA-“IL SALENTO LUOGO IDEALE PER UNA GRANDE ESPERIENZA FORMATIVA”

Parte oggi a Lecce il Festival della Filosofia in Magna Grecia, la manifestazione itinerante, nata in Campania (nel Cilento), che sino a domenica prossima porterà circa 2 mila studenti provenienti da tutta Italia a scoprire i segreti della filosofia attraverso l’incontro con il territorio salentino. Il Festival della Filosofia è organizzato in collaborazione, tra gli altri, della Provincia di Lecce. L’assessore alla Cultura e vice presidente Simona Manca accoglie con grande entusiasmo questo appuntamento.

“Non so se altre iniziative, eventi o percorsi culturali – puntualizza – sappiano “attualizzare” la filosofia come il Festival della Filosofia in Magna Grecia, che Lecce e il Salento accolgono per una intera settimana. Una bellissima manifestazione, studiata per i ragazzi delle scuole e dei licei, che riesce a coniugare perfettamente le proposte culturali al marketing territoriale e che, naturalmente, non poteva non trovare impegnata in prima linea la Provincia di Lecce. Una esperienza davvero utile per i ragazzi, che “rileggono” in chiave moderna i luoghi dove la filosofia è nata, cioè con un approccio molto pratico e contemporaneo, abbastanza lontano dai canoni consueti, che spinge la filosofia fuori dalla scuola o da un’aula accademica e la porta in strada, nelle piazze, persino in mezzo alla natura. A Lecce, Otranto e Corigliano, infatti, sono previsti concorsi a tema, laboratori, dialoghi, incontri e tavole rotonde, veri e propri “esercizi di filosofia” che coinvolgeranno quasi 2 mila studenti e che daranno alla filosofia una splendida dimensione sociale. 

Il nostro territorio – continua – è una tappa obbligata del Festival, un posto ideale, non solo per l’antica vivacità culturale, ma anche perché “luogo dell’approdo”, dove i nostri antenati greci si spinsero e costruirono la Magna Grecia e nuovi percorsi di scambio umano e culturale. Credo che non vada sottovalutato proprio questo aspetto e, anzi, mi auguro diventi il paradigma del Festival. Oggi possiamo riproporre il senso di quel fondamentale frangente della storia del Mezzogiorno, dando la possibilità a migliaia di studenti provenienti da tutta Italia di vivere un’esperienza formativa unica nel suo genere, di scambiare idee e prospettive con i nostri studenti, di apprezzare il nostro patrimonio artistico e culturale, di arricchire il bagaglio di conoscenze. La peculiarità del Festival, mescolare apprendimento e intrattenimento, consente di spogliare la filosofia da quell’alone grigio e fastidioso di cui ingenuamente molti di noi la circondano ai tempi della scuola. Credo che la filosofia oggi costituisca uno schema utile a inquadrare il vagare della mente, la smania della conoscenza, la voglia di sapere e di socializzare, sempre attraverso i pilastri e le insostituibili categorie del pensiero dei grandi maestri del passato. Ma senza essere solo una cosa astratta e fine a se stessa, perché la filosofia, oggi come ieri, ci aiuta a vivere e a consolidare le nostre idee e le nostre convinzioni.

Da assessore alla Cultura e vice presidente della Provincia – conclude Simona Manca – posso dire che sono orgogliosa di ospitare il Festival della Filosofia in Magna Grecia e di far conoscere il Salento a questi ragazzi. Sono sicura che lasceremo loro le sensazioni positive che solo questa terra sa dare, che li faremo stare bene e, chissà, li spingeremo fra qualche anno a tornare, più maturi e desiderosi di approfondire il rapporto con questo lembo d’Italia. E se torneranno, vorrà dire che ancora una volta siamo riusciti a far correre insieme la cultura, la formazione, il marketing, con grande passione e impegno”.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.