26 Mar 2025
FORMAZIONE INNOVATIVA, ESPERIENZE IMMERSIVE, TIROCINI RETRIBUITI E A COSTO ZERO PER LE AZIENDE
ARRIVA “GREEN CARDS”, IL PROGETTO CHE FORMAI SUSTAINABILITY MANAGER: LA PRESENTAZIONE A PALAZZO ADORNO |
Giovedì 27 marzo, alle ore 11.30, la sala conferenze stampa di Palazzo Adorno a Lecce ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Green Cards”, il progetto che guarda al futuro attraverso le lenti della sostenibilità, del digitale e dell’innovazione. Coordinato da Project School Srl, impresa salentina specializzata nel design e l’implementazione di iniziative innovative ad alto impatto sociale, “Green Cards” vede coinvolti come partner Provincia di Lecce, Confindustria Puglia, Comune di Brindisi, Médianes, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – Italy for Climate e AFG Formazione Globale. Per presentare le attività previste, le tappe del percorso e le modalità di coinvolgimento delle imprese e delle reti locali, parteciperanno alla presentazione il vice presidente della Provincia di Lecce con delega all’Ambiente Fabio Tarantino, il dirigente del Servizio Politiche europee Carmelo Calamia, l’assessore all’Ambiente del Comune di Brindisi Livia Antonucci, il direttore di Project School Antonio Dell’Atti, il co-cordinatore tavoli tecnici Meccanica e Education Confindustria Puglia Cesare De Palma, il presidente di Confindustria Lecce Valentino Nicolì, il project manager Green Cards Michele De Luca. Il progetto, finanziato e sostenuto dalla Villum Foundation nell’ambito della call “European Vocational Education and Training Initiative 2024”, nasce con l’obiettivo di formare giovani tra i 18 e i 30 anni nel ruolo emergente di Sustainability Manager, fornendo loro competenze chiave per accompagnare le imprese nei processi di transizione ecologica e trasformazione digitale. Il programma prevede attività formative ad alto contenuto innovativo, esperienze immersive con facilitatori ed esperti nazionali (Spring Digital School e Summer Green School), tirocini professionalizzanti retribuiti dal progetto e a costo zero per le aziende del territorio coinvolte. Le attività prenderanno avvio nei prossimi mesi e accompagneranno i partecipanti fino al 2027. Alla conferenza, che rappresenta il primo momento pubblico di racconto e condivisione del progetto con il territorio, interverranno rappresentanti delle realtà che compongono il consorzio di partner, a testimonianza della dimensione multilivello e internazionale del progetto. Attraverso la collaborazione con enti pubblici, organizzazioni profit e non profit, realtà educative, “Green Cards” mira a generare un impatto tangibile sul territorio, contribuendo alla creazione di un nuovo ecosistema formativo e professionale. |