header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Il Circonauta 2017 apre il Festival con le danze!

Il Festival internazionale del teatro/circo di strada si svolgerà a Nardò (Lecce), dal 7 al 9 luglio 2017 dalle ore 20.30 in poi. Giunto alla sua terza edizione, è ormai una formula collaudata apprezzata e seguita in pochi anni da oltre le 15.000 presenze, grazie ad una programmazione di respiro internazionale ed alla sinergia con i partner che lo rendono indiscutibilmente un festival unico ed originale.

Il Festival inaugura la stagione estiva dei festival nel Salento e, quest’anno ci riserva la sorpresa di aprire la kermesse con una ricca festa, che prevede di coinvolgere il suo adorato pubblico in scatenate danze all’insegna del rock’n’roll e swing anni ’50 con il bravissimo Antonio Sorgentone & The Heart Attacks. La bellissima piazza Salandra di Nardò, si trasformerà in una giostra circense e fra le bancarelle del Mercatino del Palombaro e lo zucchero filato del pesce volante, nuoteranno Gegè e gli artisti della compagnia Stranivari: il Grande Lebuski, IlAria, il Fachiro.

L’8 e il 9 luglio invece, il centro storico di Nardò si popolerà di pazzi ed eccentrici personaggi che terranno spettacoli di teatro / circo indimenticabili ed unici nel loro genere.

Il cartellone del Festival prevede la partecipazione di eccellenti compagnie come l’italo-belga RasOTerrA, con lo spettacolo “La Baleine Volante”, la compagnia italo-argentina Lannutti Corbo con il suo varietà surreal-popolare, popolato da personaggi bizzarri e assurdi, Circus Follies con il loro spettacolo un po’ circo e un po’ vaudeville, l’argentino Adrian Bandirali burattinaio ironico e dissacratore che terrà uno spettacolo in prima serata per bambini e un secondo per adulti, il circo/teatro de The Squasciò e l’ironia clownesca ed interattiva di Simone Romanò, gli Strip Fighters Duodorant, seriosi pugili di strada, la compagnia etiope Fekat Circus e l’acrobata su cerchio aereo Aziza Kedir Redi, piazzetta delle Erbe ospiterà la musica de Les Trains Manouche, per un viaggio fra le sonorità dal gusto retrò che vanno dagli standard dello Swing americano, in onore di Django Reinhardt, al valzer musette francese, dalla musica balcanica e klezmer.

Numerosissimi i partner di quest’anno: dal Comune di Nardò che promuove la rassegna, al Teatro Pubblico Pugliese che promuove alcune compagnie. Così, dietro pagamento di un biglietto a prezzo minimo, sarà possibile assistere agli originali spettacoli di Adrian Bandirali, The Squasciò e Lannutti Corbo. Si conferma la presenza dell’Associazione Culturale Garage che gestisce la deriva del Secret Show, con i suoi spettacoli a sorpresa in case e cortili privati, e artigiani che operano sul territorio ed hanno sposato il loro marchio con quello del progetto Circonauta come Manufatto e Straccetti & Rivoluzione che allestiranno le strade con le loro istallazioni realizzate con materiale riciclato, e il Birrificio B94, che per l’occasione, ha creato una serie limitata di birra che si potrà apprezzare solo durante il festival e portare a casa per ricordo del proprio passaggio nel mondo dei sogni, fuochi di paglia e promesse fatue!

Il Festival ci racconta del circo contemporaneo, di quello tradizionale, delle arti di strada, della musica, del passaggio delle genti, del nostro patrimonio culturale ed artistico, della sinergia fra cittadini ed artisti.

Il Circonauta Festival è un progetto culturale che vuole favorire la diffusione del teatro-circo contemporaneo e delle arti circensi della strada, vuole valorizzare il territorio e i suoi centri storici, vuole facilitare il rapporto umano, l’arte del sorriso.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.