16 Giu 2017
Inaugurazione palazzo baronale dopo lavori di restauro e valorizzazione
Taglio del nastro nel palazzo baronale Serafini –Sauli. Si svolgerà domani sera, sabato 17 giugno alle 19 a Tiggiano (Lecce), l’inaugurazione dell’antica dimora nobiliare all’interno della quale è ospitato il Comune, la biblioteca, una sala convegni e il Museo dell’arte contadina, interessata da importanti lavori di restauro e valorizzazione per un importo progettuale pari a 1milione di euro. Nel recente passato, sulla struttura sono stati eseguiti lavori di messa in sicurezza e completato un progetto sull’efficientemento energetico per 1milione 250mila euro. Ubicato in piazza castello, l’edificio occupa una superficie di oltre 1500 metri quadrati suddivisa sue due piani che si sviluppano attorno a due grandi cortili e collegati tra loro da quattro corpi di scale. Obiettivo importante del progetto è stato quello di coniugare le istanze di restauro e conservazione del bene alle finalità di una “accessibilità allargata”. «Il palazzo baronale torna al suo antico splendore – le parole del sindaco di Tiggiano, Ippazio Antonio Morciano – e si proietta come luogo del futuro conservando ben salde le radici del suo passato. Siamo convinti che così come inteso, l’edificio possa fungere da traino per uno sviluppo sociale e culturale della nostra comunità». Numerosi gli interventi portati a conclusione. Nello specifico si è provveduto alla bonifica dei muri, al restauro degli elementi lapidei, degli intonaci interni e delle cornici, all’esecuzione dei servizi igienici e alla messa in opera di un ascensore, il restauro delle superfici decorate, la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche.
Alla cerimonia di inaugurazione, presieduta dal vescovo della Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, monsignor Vito Angiuli, intervengono il vice ministro allo Sviluppo economico, Teresa Bellanova, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Loredana Capone, il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, il soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Brindisi – Lecce – Taranto, Maria Piccarreta, e il dirigente della Sezione Valorizzazione territoriale della Regione Puglia, Silvia Pellegrini. Alla serata prenderanno parte anche l’attrice Helen Mirren, premio Oscar per l’interpretazione di «The Queen» e il marito Taylor Hackford, regista e produttore, proprietari di una antica masseria e cittadini onorari di Tiggiano. Con loro il primo cittadino firmerà un protocollo d’intesa per realizzare all’interno del palazzo baronale il Museo Internazionale del Cinema Western Italiano.