30 Ago 2017
‘La Terra che Gioca’, ripartono con la Notte Verde le attività dei Pollicini Verdi
I Pollicini Verdi vi aspettano a Castiglione d’Otranto il 31 agosto 2017
La terra che gioca. È la strada dedicata ai Bambini e alle Bambine nella sesta edizione della Notte Verde, tra le strade proposte per l’evento organizzato a Castiglione d’Otranto dalla Casa delle AgriCulture di Tullia e Gino.
Mani in pasta e in salsa per la Notte verde, tutti insieme a fare la passata coi pomodori del Vivaio della Biodiversita e il piccolo pane col grano antico della Casa delle AgriCulture.
E non solo. L’Associazione di Promozione sociale Pollicini Verdi, propone angoli di colore e di piccola creatività con materiali naturali, per connettersi con la terra sopra e sotto: perché c’è una terra da conoscere e difendere anche sotto il mare.
Insieme ai prodotti della terra che gioca, anche il progetto “Gli animali non sono giocattoli” per sensibilizzare al rispetto della vita animale tutti i piccoli.
Pollicini Verdi si inserisce così in questo percorso lungimirante avviato dalla Casa delle AgriCulture per un Salento diverso, più sano, più giusto, più consapevole.
Con questa ispirazione, riapre a settembre La Casa dei Pollicini.
Sono così aperte le iscrizioni per l’anno 2017-2018, sì, perché in un momento di scelte importanti per il benessere e la crescita dei bambini e delle bambine, e delle loro famiglie, dal 1 settembre partirà il gruppo di esperienze “La Casa Dei Pollicini”.
Dopo l’evento a Castiglione d’Otranto (la Terra che Gioca nella Notte Verde), quindi Pollicini Verdi Agriludoterra presenta il terzo percorso di promozione di AgriDidattica con i Bambini e le Bambine che verranno guidati da educatori associati e con supervisione pedagogica.
L’età di ingresso è a partire dai 2 anni. (Gruppi di gioco 2-3 anni e 3-6 orari 8-14 / 8-16) e il servizio è riservato ai soci dell’Associazione di Promozione Pollicini Verdi Agriludoterra.
Gli interessati possono inviare mail di interesse per fissare un colloquio e richiesta di inserimento nel gruppo a polliciniverdi.lecce@gmail.com e contattare la segreteria al fine di concordare un incontro durante il quale verrà illustrato il metodo didattico che ispira La Casa dei Pollicini.
La proposta dell’Associazione Pollicini verdi è ampia e affonda le sue radici nella terra, in un connubio perfetto di amore per la natura e rispetto delle biodiversità.
Il Progetto Pollicini Verdi
Il percorso nasce dall’attenzione e la cura per i bambini e per la Terra secondo il leit motiv “Educare attraverso la natura”.
Amore per la Terra che si realizza insegnando ai bambini, mediante l’osservazione e l’esperienza diretta e la conoscenza della biodiversità, a proteggerla, rispettarla e a meravigliarsi delle sue generosità, permettendo agli uomini del futuro di diventare custodi consapevoli e attenti. Attraverso laboratori, la creazione degli orti sinergici (‘Pollicino’, l’orto dei bambini e delle bambine, ‘Zorro’ l’orto urbano etc.), i percorsi di informazione e gli eventi di aggregazione, Pollicini verdi è presente sul territorio come realtà educativa sperimentale e promuove concretamente azioni di cambiamento.
Pollicini Verdi è un progetto di sperimentazione didattica e pedagogica che ha in progress una esperienza educativa in una periferia urbana in terra del Salento. Seguendo i principi della biodiversità, della sinergia e della sostenibilità anche in educazione, ci facciamo portavoce di un ritorno al passato attraverso un progetto per il futuro, con azioni dirette al cambiamento – attraverso la pratica educativa e la riflessione pedagogica – promuovendo spazi e creando luoghi del fare insieme con cura con un pensiero volto alla qualità della relazione educativa.