28 Nov 2023
L’Area Marina Protetta: un’occasione di crescita e tutela del territorio tra Otranto e Leuca
Progetto CORISMA: 4 Incontri aperti al pubblico per condividere dati ambientali e socioeconomici
Andrano 28/11 – Leuca 30/11- S. Cesarea Terme 1/12 – Castro 2/12
Meno dell’8% della superficie marina mondiale è coperta da aree marine protette, che sono l’unica grande opportunità di conservare gli habitat naturali e garantire attività economiche sostenibili. Numeri che devono far riflettere e agire, se si vuol salvare il Mediterraneo, il più importante hotspot di biodiversità al mondo, ma anche il più a rischio per sovrasfruttamento e inquinamento. Con i suoi 260 Km2 di superficie totale e circa 100 chilometri di costa che da Otranto arrivano a Santa Maria di Leuca, dopo anni di studi e dibattiti potrebbe avere un’accelerazione l’iter per l’istituzione dell’Area Marina Protetta Capo d’Otranto – Grotte Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca. Sarebbela quarta in Puglia, dopo quelle delle Isole Tremiti, Torre Guaceto e Porto Cesareo etra le più grandi d’Europa. Il procedimento istitutivo dell’AMP prevede lo svolgimento dell’istruttoria tecnica preliminare affidata all’ISPRA, organo tecnico del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che sulla base di studi di carattere ambientale e socioeconomico predispone un’ipotesi di perimetrazione, zonazione e le indicazioni di carattere regolamentare dell’istituenda AMP. Un importante contributo è stato dato dalla Regione Puglia a partire da fine 2022, grazie al Progetto CORISMA (finanziato dal FEAMP-PO 2014-2020 – Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014-2020), acronimo di una progettualità immaginata per ipotizzare, tra quelli possibili, i migliori scenari di conservazione e gestione delle risorse biologiche marine necessari per impattare positivamente sulla sostenibilità della pesca e delle altre attività connesse all’uso del mare nell’area Marino-Costiera Otranto – S. Maria di Leuca, coordinato dal CIHEAM Bari (Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei) insieme ai partner Università del Salento (DISTEBA), ARPA Puglia (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente) e Regione Puglia -Sezione Gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali, i cui risultati saranno condivisi con le comunità durante quattro incontri territoriali aperti al pubblico. Il 28 novembre alle 17 ad ANDRANO nella Biblioteca Comunale Don Giacomo Pantaleo, Sede Municipale (piazza Unicef), il 30 novembre alle 17 a S. MARIA DI LEUCA nella Sala Convegni Hotel Terminal, il 1 dicembre alle 17 a S. CESAREA TERME nella Sala Convegni Albergo Palazzo e il 2 dicembre alle 10:30 a CASTRO nel Castello Aragonese. Esperti e ricercatori del CIHEAM Bari (Massimo Zuccaro, Gianfranco Cataldi, Francesco Mancini), dell’Università del Salento (il Prof. Stefano Piraino) e di ARPA Puglia (Nicola Ungaro e Cosimo Giannuzzi) impegnati nella ricerca di dati scientifici, ambientali e socioeconomici del territorio si confrontano con istituzioni locali e cittadini per condividere le informazioni raccolte e fare il punto sullo stato dell’arte. Si parlerà di cosa si vuole tutelare, quali sono le attività coinvolte, quali i vantaggi per il territorio e quali sono le tappe da affrontare nel percorso verso l’istituzione di un’Area Marina Protetta tra Otranto e Santa Maria di Leuca. Sono stati intervistati quasi 600 tra pescatori professionali e ricreativi, gestori di stabilimenti balneari, rappresentanti di associazioni, centri diving, noleggio imbarcazioni, operatori della ristorazione e accoglienza turistica, artigiani, associazioni culturali, centri benessere e termali, referenti delle 11 municipalità ed è emersa una fotografia chiara delle priorità espresse dalle comunità costiere. I dati ambientali sono stati raccolti in 20 tematismi, come la mappa degli habitat bentonici, le grotte sommerse e semisommerse, i siti di nidificazione, le acque di balneazione, gli scarichi, i beni archeologici sommersi, le ordinanze di interdizione e corridoi di accesso alle grotte. Per ciascun tematismo è stato costruito un database, derivante dall’aggregazione di diverse fonti, con lo scopo di creare un archivio georeferito dell’area, indispensabile per l’elaborazione dei dati che consentirà la risoluzione dei problemi di pianificazione e conservazione, individuando le soluzioni più idonee al territorio. Significativi anche gli approfondimenti socioeconomici, tra cui un focus sulla percezione dell’area marina protetta, sia in termini di vantaggi e svantaggi, che di ricaduta sulle attività in atto sul territorio. Dall’indagine si evince un dato inequivocabile: circa il 90% degli intervistati ritengono importante l’introduzione di alcune forme di protezione dell’ambiente marino nel tratto di costa interessato, in particolare attraverso l’istituzione di un’AreaMarina Protetta, adducendo come principali motivazioni l’importanza di preservare habitat, specie e luoghi, salvaguardare il territorio e la categoria dei pescatori, denunciando la presenza eccessiva di plastiche, inquinamenti di natura organica, rifiuti vari e l’eccessivo sfruttamento da parte della pesca professionale e/o sportiva e dal turismo fuori controllo durante la bella stagione. Gran parte degli intervistati indica come vantaggi territoriali e socioeconomici l’incremento del livello di conservazione dell’ambiente marino/biodiversità, il contrasto alla pesca illegale e la crescita dell’educazione ambientale. Un’area unica, sia perché si trova in una zona centrale del Mediterraneo, sia perché ha delle caratteristiche geomorfologiche estremamente importanti, come la presenza di grotte sommerse e semisommerse, di una falesia rocciosa che scende rapidamente in profondità e che può dare rifugio a specie che sono sensibili alle ondate di calore, sempre più frequenti nel Mediterraneo. Si tratta di uno dei litorali a più alta naturalità dell’intera costa italiana, con abbondanza di specie bentoniche e habitat chiave, come le praterie di Posidonia e il Coralligeno, aree elettive di riproduzione, sviluppo e accrescimento per molte specie ittiche di interesse per la pesca. All’interno dell’area ricadono, inoltre, duezone speciali di conservazione: il Posidonieto Capo San Gregorio – Punta Ristola e quello Costa Otranto – Santa Maria di Leuca, con un’estesa falesia ricca di grotte, cavità, incisioni e insenature. Un’opportunità di sviluppo per gli 11 Comuni coinvolti (Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase) che hanno convocato il 21 e 28 novembre i consigli comunali, per deliberare sulla volontà di avviare nel proprio territorio l’iter tecnico e amministrativo per l’istituzione dell’Area Marina Protetta Capo d’Otranto – Grotte Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca, sostenendo una velocizzazione del processo.
CIHEAM Bari: nato nel 1962, è la struttura operativa italiana del CIHEAM, organizzazione intergovernativa che lavora per migliorare l’agricoltura e la pesca sostenibili, garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale e lo sviluppo dei territori rurali e costieri. È un centro di formazione postuniversitaria, ricerca scientifica applicata e progettazione di interventi in partenariato sul territorio nell’ambito dei programmi di ricerca e cooperazione sui temi della sicurezza alimentare, gestione integrata delle aree costiere, sostenibilità delle attività di pesca, acquacoltura sostenibile, valorizzazione del patrimonio delle comunità costiere. Dal 2015 ha istituito la sede di Tricase, dove si realizzano iniziative di cooperazione, ricerca e formazione nel settore dello sviluppo costiero mediterraneo sostenibile e del monitoraggio e tutela della biodiversità. iamb.it
ITER ISTITUTIVO AREA MARINA PROTETTA
Un‘area marina protetta è dove è presente “un’area marina di reperimento”. Nel caso della costituenda AMP Otranto-Leuca, ai sensi della Legge 394 del 1991, è stata inserita (Art.36) nell’elenco delle aree marine di reperimento, l’area denominata “Capo d’Otranto – Grotte Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca”. Il procedimento istitutivo prende l’avvio con la convocazione, da parte del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), Direzione Generale patrimonio naturalistico e mare, di un tavolo tecnico-istituzionale, composto dagli enti territorialmente interessati. Lo svolgimento dell’istruttoria tecnica preliminare viene affidato all’ISPRA, organo tecnico del MASE. Sulla base degli studi di carattere ambientale e socioeconomico, l’ISPRA predispone un’ipotesi preliminare di perimetrazione, zonazione e le indicazioni di carattere regolamentare dell’istituenda area marina protetta. Questa ipotesi preliminare viene illustrata ai Comuni e agli altri Enti territorialmente interessati per acquisire un primo orientamento, eventuali osservazioni e indicazioni di cui l’ISPRA tiene conto per definire una proposta più rispondente alle richieste del territorio. Una volta definita viene illustrata nel corso di un’assemblea pubblica e si invita la cittadinanza a trasmettere osservazioni e informazioni. ISPRA tiene conto di queste osservazioni per perfezionare la proposta, ove possibile. Sulla base degli esiti dell’istruttoria tecnica, il Ministero predispone lo schema di decreto di istituzione (perimetro, risorse finanziarie, ente gestore) e lo schema di decreto di adozione del
regolamento di disciplina delle attività consentite nelle diverse zone dell’area marina protetta (zonazione, attività consentite/vietate/regolamentate). Su tali provvedimenti viene chiesto il parere della Regione e dei Comuni interessati e il parere della Conferenza Unificata. Per il decreto istitutivo viene acquisita l’intesa del Ministero dell’economie e delle finanze. Per il regolamento di disciplina viene acquisito il parere del Consiglio di Stato. Completato l’iter, con l’acquisizione dei pareri e intese, i due provvedimenti (decreto di istituzione e decreto di adozione del regolamento di disciplina) sono firmati dal Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e pubblicati contestualmente in Gazzetta Ufficiale. Con decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (di solito con lo stesso decreto di istituzione) l’area marina protetta viene affidata in gestione. Ai sensi dell’art. 19 della legge 394/91, la gestione delle aree marine protette è affidata a enti pubblici, istituzioni scientifiche o associazioni ambientaliste riconosciute, anche consorziati tra loro.