28 Set 2017
“L’AVVOCATO CIVILISTA DEL XXI SECOLO”
A LECCE L’ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE CAMERE CIVILI IL 29 E 30 SETTEMBRE
RIFLETTORI SU VECCHIE E NUOVE RIFORME E LA SFIDA DEI SOCIAL
Castello Carlo V (venerdì 29) – Istituto Marcelline (sabato 30)
“L’Avvocato civilista del XXI secolo tra responsabilità, specializzazioni e tecnologie” è il tema dell’Assemblea nazionale delle Camere Civili dell’Uncc che si terrà a Lecce il 29 e 30 settembre prossimi. Avvocati, magistrati e accademici provenienti da tutta Italia si riuniranno nelle sale del Castello Carlo V (venerdì 29) e dell’Istituto Marcelline (sabato 30) per confrontarsi sulle principali tematiche attinenti alla giustizia civile e, soprattutto, sulle nuove sfide del mondo forense.
Le sessioni saranno quattro, la prima dedicata all’avvocato tra continue riforme e incertezze processuali. “Ogni anno assistiamo ad un proliferare di norme – sottolinea la presidente dell’Unione nazionale Camere Civili (Uncc) Laura Jannotta -; molte le riforme messe in cantiere, alcune già licenziate, come il ddl concorrenza sul socio di capitale e l’obbligo di preventivo, altre ancora in fieri, come la legge delega sulla riforma del cpc, all’esame del Senato e su cui Uncc ha già proposto emendamenti condivisi con il Consiglio nazionale forense (Cnf) e Ocf; la riforma del Tribunale dei Minori e Famiglia cui eravamo giunti ad una proposta condivisa da Cnf e associazioni specialistiche in materia di famiglia, su cui è stato proposto dal Ministro lo stralcio a cui ci siamo opposti perché andrebbe nel nulla il lavoro sin qui svolto; fino alla riforma del ddl sulle procedure concorsuali che ci ha visto partecipare al gruppo di lavoro del Cnf, che ha predisposto un documento contenente una serie di emendamenti inviati al Senato”.
Ma la vera novità per la professione è rappresentata dalle sessioni dedicate all’era di internet, tra siti web, riservatezza e privacy e generazioni a confronto. “L’avvento dei social media sul web ha indotto a compiere passi avanti: il fattore social – aggiunge la presidente Jannotta- è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni sino a diventare imprescindibile anche per i professionisti, dando l’opportunità di prender parte a forum on-line, compiere ricerche, confrontarsi con altri colleghi. E i siti di social networking contribuiscono a migliorare l’immagine professionale, espandere la rete, aumentare le visibilità, costruire un proprio ‘marchio professionale”.
“Ritengo che questa opportunità che offriamo possa e debba essere accolta e condivisa dall’avvocatura civilista – conclude la presidente di Uncc – e mi auguro che dai lavori della nostra Assemblea nazionale possano uscire anche altre e diverse proposte e sfide per l’avvocato civilista 2.0”.
La scelta della città di Lecce si deve all’iniziativa assunta dal presidente della Camera Civile Salentina, avvocato Salvatore Donadei, con l’ausilio ed il sostegno di tutte le Camere Civili di Puglia (Lecce, Brindisi, Taranto, Trani, Foggia, Bari). “Sarà una due giorni ricca di appuntamenti – sottolinea Donadei –, un’occasione di confronto, critico e costruttivo, su temi di grandissima attualità e di sicuro interesse sotto il profilo tecnico-giuridico e culturale tout court, in particolare quelle relative ai social, da Facebook a Twitter, quali nuovi ‘attrezzi’ del mestiere legale, come ricordato dalla presidente Jannotta in sede di presentazione del prestigioso appuntamento”.
Nella mattinata di venerdì, i lavori si apriranno al Castello Carlo V con i saluti del sindaco Carlo Salvemini e di numerosi altri rappresentanti istituzionali del territorio, cui seguiranno gli interventi dei principali rappresentanti delle istituzioni forensi nazionali e del mondo della magistratura. Fra gli altri, prenderanno la parola anche il procuratore generale di Lecce Antonio Maruccia e il presidente della Corte d’Appello di Lecce, Roberto Tanisi. “Si tratta di un appuntamento di straordinaria importanza per la nostra categoria, che rappresenta anche un’occasione di promozione per il territorio salentino – rimarca Donadei – stante la partecipazione di centinaia di avvocati, magistrati e accademici provenienti da ogni parte d’Italia. Momento clou dell’Assemblea – aggiunge – sarà quello della tavola rotonda intitolata ‘Generazioni a confronto’, alla quale parteciperanno tutti i presidenti delle principali Associazioni forensi nazionali. I lavori si concluderanno sabato mattina con una sessione di deontologia dedicata alle specializzazioni dell’Uncc, l’unica sessione aperta anche ai non iscritti”.
L’appuntamento è organizzato dall’Uncc in collaborazione con il Centro Studi dell’Avvocatura Civile Italiana, Consiglio Nazionale Forense (Cnf), Camera Civile Salentina e Ordine degli avvocati di Lecce, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce, Università del Salento, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Centro Studi Giuridici “Michele De Pietro” e Fondazione “Vittorio Aymone”. La gestione tecnico-logistica è affidata all’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro.
PROGRAMMA
L’assemblea nazionale dell’Uncc si aprirà venerdì 29 settembre, alle ore 10, nelle sale del Castello Carlo V e proseguirà sabato 30 presso l’Istituto Marcelline in viale Otranto, 67.
Prima del via ufficiale ai lavori, sono previsti i saluti delle autorità, a partire dal sindaco di Lecce Carlo Salvemini, poi il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il presidente del Tribunale di Lecce Francesco Giardino, il presidente della Corte d’Appello di Lecce Roberto Tanisi, il presidente del Tribunale di Brindisi Alfonso Orazio Maria Pappalardo, il presidente Cnf Andrea Mascherin, il presidente dell’Ordine degli avvocati di Lecce Roberta Altavilla, il presidente della Cassa Forense Nunzio Luciano, il presidente Ocf Antonio Rosa, il rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara, il rettore dell’Università degli Studi di Bari Antonio Felice Uricchio, il presidente del Tar Puglia – Sezione di Lecce Antonio Pasca, il presidente del Centro Studi “Michele De Pietro” Pasquale Corleto, il Procuratore generale della Repubblica di Lecce Antonio Maruccia.
Ad introdurre i lavori dell’assemblea saranno la presidente Uncc, Laura Jannotta, e il vice presidente del Csm, Giovanni Legnini. Alle 11 si aprirà la prima sessione, moderata dall’avvocato Salvatore Donadei, sul tema “L’avvocato tra continue riforme e incertezze processuali”. Relatori: Pietro Curzio (Suprema Corte di Cassazione), Bruno N. Sassani (professore ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università di Roma “Tor Vergata”), Giuliano Scarselli (professore ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università di Siena), Mariacarla Giorgetti (professore ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università di Bergamo). Dopo la pausa-pranzo, i lavori della prima sessione riprenderanno alle 15 con i relatori Giovanni Romano (Corte d’Appello di Lecce) e Giuseppe Miccolis (professore ordinario di Diritto processuale presso l’Università del Salento). Dopo le 16, si aprirà la seconda sessione incentrata sul tema “L’era di internet e del web: sicurezza e privacy”. Modera l’avvocato Roberto Fusco, coordinatore regionale delle Camere Civili di Puglia. Relazionano: Marilena Gorgoni (professore ordinario di Diritto Privato presso l’Università del Salento), Gabriele Positano (Suprema Corte di Cassazione), Antonio De Giorgi (presidente Consiglio Distrettuale di Disciplina di Lecce), Luigi Covella (Fondazione Aymone).
La terza sessione prenderà il via alle 17.30 e prevede una tavola rotonda sul tema “Generazioni a confronto: le nuove sfide”. Modera l’avvocato Donato De Giorgi, vice presidente della Camera Civile Salentina. La relazione introduttiva è affidata a Francesco Porcari, professore aggregato di Diritto Processuale Civile presso l’Università del Salento. Intervengono: Aldo Bottini (presidente Agi), Luigi Pansini (presidente Anf), Francesco Galluzzo (docente a contratto di Diritto Privato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore), Michele Vaira (presidente Aiga), Beniamino Migliucci (presidente Ucpi), Umberto Fantigrossi (presidente Unuaa), Antonio Damascelli (presidente Uncat), Alessandro Sartori (presidente Aiaf), Rita Perchiazzi (presidente delle Camere Minorili).
Sabato 30 settembre, i lavori dell’Assemblea nazionale Uncc proseguiranno nelle sale dell’Istituto Marcelline. Alle 9.30, si aprirà la quarta sessione sul tema “Le specializzazioni dell’Uncc”. Modera il presidente dell’Ordine degli avvocati di Lecce, Roberta Altavilla. Relatori: Nicola Cipriani (professore ordinario di Diritto Privato presso l’Università del Sannio), Gianpaolo Impagnatiello (professore straordinario di Diritto Processuale Civile presso l’Università di Foggia), Antonio Esposito (Suprema Corte di Cassazione), Carmela Perago (professore associato di Diritto Processuale Civile nell’Università del Salento). Quindi, alle 11.45, prenderà la parola la presidente Uncc, avvocato Laura Jannotta, per la relaziona annuale. Seguirà discussione, illustrazione delle mozioni presentate dalle Camere Civili e relative votazioni, illustrazione del tesoriere nazionale del bilancio consuntivo 2016 e preventivo 2018, con relativa votazione sul bilancio. Dopo la pausa-pranzo, dalle ore 15 fino alle 19, “La parola alle Camere”.
È prevista la partecipazione del ministro della Giustizia, Andrea Orlando.