header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

LO STATO SOCIALE E BAUSTELLE PER IL SO WHAT FESTIVAL

Sabato 12 e domenica 13 agosto la band bolognese e il trio toscano saranno gli ospiti principali della quarta edizione del festival organizzato a Melpignano, in provincia di Lecce, dall’Associazione culturale Altatensione.
Lo Stato Sociale e Baustelle saranno gli ospiti principali della quarta edizione del So What Festival che sabato 12 e domenica 13 agosto si terrà nel Piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani di Melpignano, in provincia di Lecce. Il So What è un festival di musica indipendente, crocevia di culture ed emozioni. È una grande festa che ospita artisti distanti da schemi mainstream e un’opportunità per artisti emergenti. Nel corso delle prime tre edizioni ha accolto, tra gli altri, Alessandro Mannarino, Post Csi, Uochi Toki, The Skatalites, 99 Posse, Panda Dub, Assalti Frontali, Iseo & DodoSound, Dj Gruff, Almamegretta.

Il festival prenderà il via sabato 12 agosto (15 euro + 2 dp – biglietti disponibili nel circuito BookingShow) con Lo Stato Sociale. La band, a due anni di distanza dal precedente “L’Italia peggiore”, torna con “Amore, lavoro e altri miti da sfatare” prodotto da Garrincha Dischi in licenza per Universal Music Italia. “Il disco parla di noi e di quello che ci succede attorno”, spiega la band bolognese formata da Alberto Cazzola, Francesco Draicchio, Ludovico Guenzi, Alberto Guidetti ed Enrico Roberto. In apertura Maffei, nuovo progetto del brindisino Marco Maffei che incarna la figura del moderno cantastorie a cavallo tra la realtà cittadine, i social network, le ex fidanzate, i bicchieri di troppo e le mille sigarette; la cantautrice Cristiana Verardo, con i brani del suo disco d’esordio “La mia voce”; La Municipàl, progetto di pop d’autore dei fratelli Carmine e Isabella Tundo che, dopo alcuni singoli prodotti e lanciati sulla rete, hanno prodotto il cd “Le nostre Guerre Perdute”.

Domenica 13 agosto (ingresso 25 euro + 3 dp – biglietti disponibili nel circuito BookingShow) atteso concerto dei Baustelle per l’unica data estiva in Puglia. La band composta da Francesco Bianconi (voce, chitarre, tastiere), Claudio Brasini (chitarre) e Rachele Bastreghi (voce, tastiere, percussioni) sarà affiancata sul palco da Ettore Bianconi (elettronica e tastiere), Sebastiano De Gennaro (percussioni), Alessandro Maiorino (basso), Diego Palazzo (tastiere) e Andrea Faccioli (chitarre). “L’amore e la violenza” è il settimo album firmato dai Baustelle, uscito a gennaio 2017 per Warner Music Italia. Prima della band toscana spazio a La Scapigliatura, progetto dei fratelli cremonesi Jacopo e Niccolò Bodini, autori dell’omonimo album vincitore della Targa Tenco 2015 come Migliore Opera Prima. In apertura i salentini Noon, un progetto che, ispirandosi a gruppi come Radiohead, Sigur Ròs, Daughter, Kula Shaker, cerca di proporre le sonorità rarefatte e le rilassanti caratteristiche della musica nordeuropea, dando loro una veste nuova filtrata dalla tradizione musicale italiana.

Il Festival avrà anche due “anteprime“. Domenica 30 luglio nell’Ex Tabacchificio di Melpignano presentazione e proiezione di Mingong di Davide Crudetti, reporter per varie testate giornalistiche. Il film nasce dal viaggio realizzato in Cina nel 2015 nell’ambito del progetto FuoriRotta. Il film è un viaggio alla ricerca dei milioni di cinesi che dalle campagne dell’interno si riversano nelle megalopoli costiere. Dalla megalopoli di Guangzhou, tredici milioni di abitanti, fino al villaggio di Dimen, alla ricerca di chi lascia genitori e figli e parte per la città. Venerdì 4 agosto nelle acque tra Castro Marina e Santa Cesarea Terme, una barca di 24 metri ospiterà un aperitivo musicale per 60 persone. Una ricompensa speciale per chi ha deciso di sostenere la campagna di CrowdFunding del Festival.

Il So What Festival, un festival a zero barriere architettoniche (consigliato anche dall’associazione Luca Coscioni) che prosegue il suo impegno contro la costruzione del gasdotto Tap, è organizzato dall’Associazione culturale Altatensione con il patrocinio del Comune di Melpignano in collaborazione con Coolclub, TTevents, Molly Arts e Sud Est Indipendente.

Inizio concerti ore 21.30
Area Concerti – Largo ex Convento degli Agostiniani, Melpignano (Le)
Prevendite circuito BookingShow

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.