4 Feb 2025
Marco Giovinazzo ospite Al Baffo per i dialoghi di SuDesign a cura di Agorà Design
L’ARCHITETTO E DESIGNER MARCO GIOVINAZZO PROTAGONISTA DEL SECONDO APPUNTAMENTO DI SUDESIGN, RASSEGNA CHE ANTICIPA L’EDIZIONE 2025 DEL FESTIVAL AGORÀ DESIGN.
In attesa di conoscere il tema del concorso internazionale e le date dell’edizione 2025, proseguono gli appuntamenti di avvicinamento ad Agorà Design. Il festival biennale, ideato dall’omonima associazione culturale diretta da Lucia Rescio e supportato dall’azienda Sprech e da altre realtà pubbliche e private, celebra la circolazione di idee sui temi culturali e sociali legati all’architettura e al design, all’innovazione e alla biodiversità progettuale. Mercoledì 5 febbraio (ore 18:00 – ingresso gratuito) il cocktail bar Al Baffo in Via Federico D’Aragona 19 a Lecce ospiterà, infatti, il secondo incontro di “SuDesign | Dialoghi su design e dintorni“. Dopo la prima serata di dicembre con Tommaso Schiuma, spazio a Marco Giovinazzo. L’architetto e designer salentino, classe ’84, laureato al Politecnico di Milano, apprezzato per il suo stile lineare e sobrio che esalta la purezza geometrica e l’essenza dei materiali, dosando bellezza funzionale e adattabilità, dialogherà con Stefania Galante, docente di Design all’Accademia di Belle Arti di Lecce. Spaziando, dall’architettura al design, Giovinazzo opera a 360° nel campo della creatività ritagliando anche del tempo per proporre opere d’arte contemporanea. Viaggiatore e osservatore, ogni fonte di stimolo esterno è motivo di ispirazione per il suo lavoro. Durante il talk, le persone partecipanti potranno degustare un cocktail ideato appositamente per la serata da Federico Mercuri di “Al Baffo” e una degustazione a cura di Radici Gastronomia. Nei prossimi giorni sarà svelato il tema del concorso internazionale diviso come sempre nelle sezioni living, dedicata al mondo dell’interior design, e garden, riservata all’outdoor. Contestualmente si conosceranno anche le date dell’edizione 2025 che, in autunno, si svolgerà a Martano che, oltre a un ricco programma di laboratori, talk, lectio magistralis, conferenze e workshop tematici con architetti, designer, progettisti, creativi e imprenditori provenienti da tutta Italia, sarà caratterizzata dalla mostra con i migliori progetti del concorso aperto a professionisti e studenti e con alcuni prototipi delle edizioni precedenti.