26 Apr 2013
Mostra dell’artista Franz Borghese nello spazio culturale Scaramuzza arte contemporanea a Lecce
Scaramuzza arte contemporanea Lecce
Franz Borghese
1 /23 maggio
Vernissage 1 maggio ore 20
Verrà inaugurata mercoledì 1 maggio la mostra dell’artista Franz Borghese nello spazio culturale Scaramuzza arte contemporanea a Lecce.
Franz Borghese è stato uno dei protagonisti della pittura italiana del secondo Novecento, pittore e scultore nato a Roma nel 1941.
Frequenta il liceo artistico di via di Ripetta dove insegnano Domenico Purificato, Giuseppe Capogrossi, Umberto Maganzini e Giulio Turcato. Verso gli anni settanta la sua pittura diviene sarcastica e satirica e nei suoi quadri iniziano ad apparire personaggi vestiti di abiti anni dieci che ci evocano le atmosfere delle opere di George Grosz, Otto Dix, James Ensor. L’artista ci lascia intravedere una borghesia fragile utilizzando una sottile vena ironica che non diviene mai amara ed aspra denuncia, ma forse sopita accusa, oppure semplicemente testimonianza di una condizione umana dove mediocrità, superficialità e leggerezza sono l’essenza prima. Lavora per temi tra i più noti ricordiamo I Coniugi, Il fascino discreto della borghesia, Ritratto immaginario, i giocatori di scacchi, fortemente autobiografico essendo egli stesso un abile giocatore.
A partire dagli anni settanta si dedica alla scultura come anche all’incisione realizzando moltissime acqueforti, serigrafie e litografie. Muore nel 2005 lasciando un grande patrimonio di opere.
Monica Lisi
Scaramuzza Arte contemporanea è un centro culturale nel cuore del centro storico di Lecce, a pochi passi dalla suggestiva piazza Duomo. Tra le viuzze rischiarate dal caldo giallo della pietra leccese ed il piacevole frastuono delle passeggiate che tanto amano i leccesi, si presenta a noi questo spazio classico ed elegante che ben contrasta con le opere esposte di volta in volta, tutte ascrivibile al panorama italiano contemporaneo. Qui potete ammirare le opere di Enrico Bay, Omar Galliani, il Gruppo Cracking art, Arman, Ercole Pignatelli, Luca Pignatelli, Alberto Sughi, Gian Marco Montesano, Valerio Adami, Mimmo Paladino, Stefanoni, Walter Piacesi, Piero Gilardi, Bruno Donzelli, Ezechiele Leandro. Si tratta di una collezione privata e l’intento dello spazio è quello di creare un dialogo costante tra artisti e pubblico attraverso una conoscenza dell’opera e del processo creativo. Un’occasione unica per accostarsi a grandi artisti, molti dei quali storicizzati. Benvenuti.