2 Apr 2025
NASCE IL “MERCATO DELLA TERRA D’ARNEO SLOW FOOD”_UN’OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI LOCALI
Un mercato che valorizza la terra e chi la coltiva
Venerdì 4 aprile alle ore 17,30 a Veglie, presso l’ex Convento dei frati minori, si terrà l’incontro di presentazione del progetto di Slow Food Neretum APS “Il mercato della Terra d’Arneo” che ha l’obiettivo di creare uno spazio per il cibo buono, pulito e giusto per tutti. L’iniziativa coinvolge i comuni di Veglie (capofila del progetto), Leverano, Salice Salentino, Carmiano e vede la collaborazione del Gal Terra D’Arneo.

“Il Mercato della Terra d’Arneo è un luogo in cui i produttori locali potranno vendere direttamente le loro eccellenze, incontrare consumatori consapevoli e far parte di una rete che tutela le tradizioni, la biodiversità e il valore del lavoro artigianale. Valorizzare la nostra terra, i suoi tesori e chi su di essa ha scommesso con fatica e dedizione, è un dovere ma anche un’opportunità per l’intero territorio” spiega la sindaca Mariarosaria De Bartolomeo.
Interverranno all’incontro i sindaci dei comuni promotori, rappresentanti del GAL Terra d’Arneo, Slow Food Neretum e aziende agricole di altri territori già aderenti ai mercati della terra che racconteranno la loro esperienza.
Nell’occasione saranno illustrate le procedure per la partecipazione all’iniziativa.
Perché partecipare?
· Accesso diretto ai consumatori: il Mercato della Terra Slow Food promuove il contatto diretto tra produttori e acquirenti, senza intermediari.
· Valorizzazione della qualità: solo prodotti locali, stagionali e rispettosi dell’ambiente, con una narrazione autentica del territorio.
· Rete Slow Food: entrare in una comunità internazionale che promuove un’agricoltura sostenibile e consapevole.
· Crescita e sinergie: collaborare con altri produttori, chef e ristoratori per creare nuove opportunità di sviluppo.
Chi può partecipare?
Produttori agricoli, artigiani del cibo e allevatori dei Comuni di Veglie, Leverano, Salice Salentino e Carmiano, che condividono i valori Slow Food*, garantendo prodotti di alta qualità, coltivati e trasformati nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali.
Come aderire?
Tutte le informazioni e i dettagli per partecipare sono disponibili nella Manifestazione di Interesse e nelle Linee Guida pubblicate sul sito dei Comuni promotori.
“Il Mercato della Terra d’Arneo è un progetto ambizioso che porterà grandi benefici al territorio, rafforzando la filiera produttiva e distributiva locale grazie alla sinergia tra istituzioni e agricoltori. – dichiara Cosimo Durante, Presidente del GAL Terra d’Arneo –. Un naturale passo avanti per un territorio che sta andando nella giusta direzione”.
“Slow Food è un movimento globale in cui gli attivisti, organizzati in condotte, comunità e reti tematiche promuovono la difesa della biodiversità e la diffusione di metodi agroecologici attraverso l’educazione del gusto e l’attività di advocacy, favorendo il dialogo tra la società civile e le istituzioni”, sottolinea il consigliere comunale Cosimo Vetrano.
Alla base del lavoro di Slow Food c’è la salvaguardia dei prodotti e delle tecniche di produzione (Presìdi, Arca del Gusto) che sosteniamo anche attraverso il racconto e la promozione presso il mondo della ristorazione, attraverso la costruzione di un rapporto di fiducia e supporto reciproco tra produttori e cuochi (Alleanza dei Cuochi). Lavoriamo inoltre ogni giorno per accorciare la filiera tra chi produce e chi consuma attraverso i Mercati della Terra. Centrale è per noi l’educazione e la formazione, che pratichiamo attraverso gli Orti Slow Food, la Food to Action Academy e tante altre iniziative su tutto il territorio.