header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

NOTTE DEI RICERCATORI 2017 UNISALENTO APRE LE PORTE ALLA CITTÀ

Dalle 18 alle 24, venerdì 29 settembre, 40 appuntamenti con 150 ricercatori e ricercatrici per scoprire la ricerca insieme ai suoi protagonisti

Due sedi a Lecce, il monastero degli Olivetani (viale San Nicola) e Studium 2000 (via di Valesio, angolo viale San Nicola) pronte per accogliere la città. Tre musei, quello papirologico, lo storico archeologico e il museo diffuso di Cavallino aperti alle visite. Oltre quaranta appuntamenti tutti da scoprire che spaziano tra laboratori, simulazioni, esperimenti e giochi anche per i più piccini. Musica dal vivo con la banda di UniSalento. E l’occasione per conoscere da vicino Contamination Lab, il laboratorio che vuole realizzare progetti di innovazione a vocazione sociale ed imprenditoriale.

Venerdì 29 settembre dalle 18 alle 24 torna a Lecce all’Università del Salento, per il 13esimo anno, la Notte dei ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge in contemporanea 52 città italiane, migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.

Circa 150 ricercatori e ricercatrici di UniSalento, CNR, INFN, IIT e del distretto Dhitech regaleranno per una notte al pubblico gratuitamente la passione per la scienza così come la vivono ogni giorno, raccontandola con parole semplici e attraverso percorsi guidati in un viaggio che dalla preistoria arriverà all’intelligenza artificiale, passando per la biologia marina e l’anatomia umana, fino alla nanotecnologia e le neuroscienze.

“La notte dei ricercatori è una grande occasione non solo per il nostro Ateneo, ma anche per tutta la città di Lecce – dice il rettore di UniSalento, Vincenzo Zara. – È un momento importante di condivisione e scambio tra i ricercatori e la gente. L’Università del Salento apre le porte e dialoga con il territorio in maniera inedita, non cattedratica. Tutti potranno conoscere come lavoriamo, avere risposte dirette e vivere simulazioni ed esperienze di laboratorio. Quella che si realizza ogni anno è una sinergia che ci arricchisce e che mi auguro possa durare più di una notte per diventare l’inizio di un percorso che conduca a dare un senso concreto alla denominazione di ‘Lecce città Universitaria’”.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.