header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA LA 16^ EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA PER RAGAZZI

È stata presentata venerdi nella stampa di Palazzo Adorno a Lecce alla presenza del Presidente della Provincia Antonio Gabellone, del Vicepresidente Simona Manca, del Sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati, dell’Assessore alla Cultura di Poggiardo Alessandro De Santis, del Prof. Francesco D’Andria direttore scientifico del Festival, della dott.ssa Elenia Spagna direttore organizzativo del Festival, del dott. Antonio De Nitto consulente della Rassegna Teatro per ragazzi e  della dott.ssa Adriana Marchitelli, responsabile programmazione del Teatro Pubblico Pugliese, la 16^ edizione del Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi in programma a Vaste e Poggiardo dal 4 al 13 luglio 2013.

L’iniziativa organizzata dallo Studio Archeologico Chora in collaborazione con il Comune di Poggiardo e promossa dalla Provincia di Lecce, dalla Regione Puglia, dall’Università del Salento, dal Museo “S. Castromediano” e dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese presenta quest’anno la novità di coinvolgere, nell’ambito del progetto “Le vie dell’archeologia”, anche i comuni di Monasterace (Rc) e Taranto.

Unica nel suo genere l’idea del Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi (marchio registrato),  è nata all’interno del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento, sotto la direzione scientifica del prof. Francesco D’Andria “Direttore della Missione Archeologica Italiana in Turchia – Hierapolis” e nel corso del tempo si è affermata come manifestazione di riferimento del settore coinvolgendo, fino ad oggi, più di 2000 partecipanti.

I ragazzi dai 6 ai 16 anni, provenienti da diverse città italiane e dall’estero (Francia, Belgio, Inghilterra, Austria) sono ospitati in strutture allestite per l’occasione e, in un clima decisamente festoso, hanno la possibilità di tuffarsi per dieci giorni nel fantastico mondo dell’archeologia.

Nel corso della manifestazione i partecipanti prendono parte ad un vero scavo archeologico,  guidati e da esperti archeologi dell’università del salento in aree archeologiche in cui già da anni l’Università conduce ricerche, stimolando i piccoli archeologi alla conoscenza del nostro patrimonio e nello stesso tempo al rispetto di ciò che li circonda.

Oltre allo scavo archeologico nell’area messapica di Vaste ci si avvarrà della collaborazione di due esperti numismatici dell’Università del Salento che avvieranno i piccoli archeologi allo studio della monetazione antica, conosceranno le prime forme di scambio e conieranno le monete.

Grazie all’Archeozoologa studieranno le ossa degli animali rinvenuti in contesti di scavo.

Per due giorni faranno un tuffo nell’affascinante mondo della preistoria. Impareranno a creare i costumi preistorici con le tecniche antiche, realizzeranno gli ornamenti antichi, sperimenteranno la pittura rupestre e a conclusione di quest’avventura nella preistoria parteciperanno ad una entusiasmante escursione al Museo Archeologico di Altamura.

Con gli archeobotanici impareranno come si ricostruiscono i paesaggi antichi, quali sono i resti vegetali che si rinvengono su un’area archeologica. Setacceranno la terra sullo scavo (flottazione) e insieme agli esperti e con l’utilizzo del microscopio analizzeranno i resti vegetali.

Inoltre esploreranno il suggestivo Parco dei Guerrieri di Vaste e con l’aiuto della cartografia conosceranno le importanti testimonianze del passato.

A Vaste visiteranno il Museo della Civiltà Messapica e con la “Caccia al tesoro” impareranno giocando a riconoscere alcuni oggetti di particolare rilievo esposti nelle vetrine.

 

La serata inaugurale della 16° edizione sarà il 5 luglio in Piazza Umberto I° – Poggiardo e saranno presenti, oltre al Sindaco di Poggiardo e all’Amministrazione comunale, anche i Sindaci di Taranto e di Monasterace (RC) con i quali, lo scorso aprile a Monasterace, è stato siglato un patto di amicizia sulla condivisione del Progetto “Le vie dell’archeologia” teso a promuovere il patrimonio archeologico dei rispettivi territori.

Il Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi, seconda tappa delle Vie dell’archeologia,  costituisce il trait d’union tra la messapica Vaste e le magno greche Monasterace (Kaulon) e Taranto ospitando un gruppo di ragazzi di questi ultimi comuni che condivideranno con gli altri giovanissimi partecipanti la meravigliosa esperienza dell’earcheologia.

Il 16° Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi si avvale anche di un’importante collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e quindi all’interno della manifestazione è stato possibile inserire una Rassegna di Teatro per ragazzi, dal 6 al 10 luglio, nella suggestiva area dei SS. Stefani a Vaste.

Si tratta di interessanti serate di teatro con importanti compagnie che hanno avuto riconoscimenti importanti non solo su territorio nazionale. In programma: ZEROGRAMMI, Cie Zerogrammi (Torino),; LA STORIA DI HANSEL E GRETEL, Crest (Taranto); LA PRINCIPESSA SUL PISELLO, Storia di una falsa Principessa e di una Principe rockettaro, Teatro Kismet (Bari); L’AVVENTURA DI PULCINELLA , Burattini al chiaro di luna (Conversano); UNA STORIA CHE NON STA NE’ IN CIELO NE’ IN TERRA, Burambò (Foggia).

Il Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi si concluderà la sera del 13 luglio nell’area dei SS. Stefani con la consegna degli attestati ai piccoli archeologi 2013.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.