4 Lug 2017
Presentazione della seconda edizione di “Vive le cinéma“
Dal 12 al 16 luglio Acaya, piccolo borgo in provincia di Lecce, diventa la capitale del film francese con la seconda edizione del festival organizzato dall’Apulia Film Commission, ideato e diretto da Alessandro Valenti e Angelo Laudisa.
Giovedì 6 luglio alle 10.30 nella sala stampa della Presidenza della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro) a Bari si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di “Vive le cinéma“. Da mercoledì 12 a domenica 16 luglio il piccolo borgo salentino di Acaya ospiterà, infatti, la seconda edizione del festival di cinema francese finanziata dalla Regione Puglia – Assessorato Industria Turistica e Culturale – a valere su risorse dell’Unione Europea FSC Puglia 2014-2020 – Patto per la Puglia – e realizzata dalla Fondazione Apulia Film Commission in partnership con la Provincia di Lecce, il Comune di Vernole, l’Istituto delle Culture Mediterranee, il Castello di Acaya, l’Università del Salento e Pugliapromozione.
All’incontro interverranno Loredana Capone (assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia), Maurizio Sciarra (presidente Apulia Film Commission) e Alessandro Valenti e Angelo Laudisa (ideatori e direttori artistici del festival).
“Vive Le Cinéma” proporrà, come per la precedente edizione, cinque giorni di proiezioni di corti, documentari e lungometraggi, presentazioni, masterclass e incontri. Tra gli ospiti alcuni importanti nomi della scena audiovisiva francese. Dopo Chiara Mastroianni, la presidente della giuria dei lungometraggi sarà la regista e attrice Nicole Garcia. La giuria di corti e documentari, invece, sarà guidata dal produttore, regista e sceneggiatore Ivan Taieb. Nel corso dei cinque giorni sono previste master class tenute dai registi Bertrand Bonello, dalla stessa Nicole Garcia e da Julie Bertuccelli. Tra i film in programmazione anche “Felicité” di Alain Gomis (Orso d’Argento Gran Premio della Giuria alla Berlinale 2017) e “L’amant d’un jour” di Philippe Garrel (premio SACD a la “Quinzaine des réalisateurs” nell’ultima edizione del Festival di Cannes). Tutte le pellicole saranno presentate e proiettate (in lingua originale con sottotitoli in italiano) per la prima volta nel nostro Paese. Il Festival, infatti, nasce per consolidare i legami creativi con il Sud Italia e segnare il primo passo verso un vero e proprio “patto culturale” tra la Puglia e la Francia, prima industria cinematografica Europea e terza al mondo con quasi 300 film prodotti ogni anno con oltre 200 milioni di spettatori.