header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Un altro salentino ospite al Festival del Libro Possibile di Polignano a Mare.

Domani Giovedì 6 luglio 2017 alle ore 20.30, in Via dei Mulini, il monteronese Roberto Toma presenterà il suo libro “Due + due. Curiosità e fascino dei numeri”, edito da Edizioni Esperidi. Presenta Patrizia Grande, dialoga con l’autore Annalisa Latela.

Il libro. Un piccolo manuale che si legge come una storia fatta di episodi memorabili e avvincenti e con un lieto fine: con questo libro Roberto Toma appassiona anche i più restii e lontani da tutto ciò che è apparentemente numerabile, quadrato, retto e preciso, dimostrando che invece anche la matematica ha le sue dolci curve, i suoi intriganti interrogativi e tanto… fascino.

Scrive Giacomo Toma nella prefazione “L’oggetto di studio del prof. Roberto Toma è la matematica, linguaggio universale di cui egli padroneggia non solo la tecnica ma anche e soprattutto lo spirito, il suo essere concetto della mente e al contempo vitale strumento al servizio dell’uomo. Il senso di questo libro è riassunto alla perfezione già nel suo ispiratissimo titolo, in tutta la sua arguta semplicità. Due più due. Con tre parole, il prof. Toma ci rammenta come non servano dotte elucubrazioni o leziosi virtuosismi per intraprendere un cammino nel mondo della conoscenza, poiché è proprio dalla genuinità e linearità delle cose più elementari che, al solito, nasce tutto”.

L’autore. Roberto Toma (Monteroni di Lecce 1954) laureato in Matematica presso l’Università degli Studi di Lecce, fin dal 1981 insegna matematica in diverse scuole della provincia salentina, attualmente presso il Liceo Scientifico di Scienze Applicate di Lecce.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.