header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

UNI-TANZ DANCE EVENING

Lo spettacolo conclude la prima settimana della quinta edizione del campus di danza contemporanea promosso da Koreoproject, con la direzione artistica e organizzativa di Giorgia Maddamma. La danzatrice e coreografa sarà in scena al Teatro Romano di Lecce con Stephan Brinkmann e gli allievi e le allieve provenienti dall’Italia e dal resto del Mondo.

Sabato 2 settembre (ore 21 – ingresso 10 euro – ridotto 8 euro – Prevendite al Castello Carlo V) il Teatro Romano di Lecce ospita “Uni-Tanz Lecce Dance Evening – Guests”. Lo spettacolo conclude la prima settimana della quinta edizione del campus di danza contemporanea Uni-Tanz, promosso da Koreoproject, con la direzione artistica e organizzativa di Giorgia Maddamma, in collaborazione con Istituto di danza contemporanea Folkwang Universitet der Kunste di Essen, Comune di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese, Cantieri Teatrli Koreja, Accademia nazionale di danza di Roma, Accademia di Belle Arti di Lecce e alcuni partner privati. Il programma della serata proporrà “Barke” (coreografia e danza Stephan Brinkmann), “Nous Deux” (coreografia Malou Airaudo danza Giorgia Maddamma); una performance dei partecipanti a Uni-Tanz (coreografia Malou Airaudo) e “Try Zwei” (coreografia e danza Giorgia Maddamma e Stephan Brinkmann).

Il campus è articolato in due settimane (dal 28 agosto al 9 settembre al Teatro Paisiello) di lezioni intensive di Tecnica contemporanea, laboratori coreografici e lezioni teoriche a cura di Giorgia Maddamma, Malou Airaudo, Stephan Brinkmann, Rodolpho Leoni, Mark Sieczkarek, Francesca Falcone, Luciano Calosso e Franco Contini. L’obiettivo dell’educazione alla danza del campus non è quello di formare danzatori ma esseri umani che danzano, frase epigrafe del workshop, che riassume il carattere rigoroso e insieme ardito del metodo e delle finalità formative. Uni-Tanz coinvolge circa quaranta allievi e allieve provenienti dall’Italia, dall’Europa (Spagna, Francia, Austria, Germania, Macedonia, Grecia, Russia) e dal resto del mondo (Stati Uniti, Brasile, Argentina, Giappone). La novità di questa edizione è il Master Exchange Residency, residenza di ricerca coreografica con studenti master di diverse Università (Tisch School of New York, Folkwang Universitet der Kunste Essen, Accademia Nazionale di Danza Roma, Accademia di Belle Arti Lecce) che si svolge parallelamente a Uni-Tanz ai Cantieri Teatrali Koreja. Sabato 9 settembre (ore 21.30 – ingresso 8 euro) proprio sul palco di Koreja appuntamento conclusivo, inserito nell’articolato programma del Teatro dei luoghi – Fineterra, con lo spettacolo che racchiude quattro performance. Si parte con i partecipanti del campus Uni-Tanz diretti dal coreografo Mark Siezkarek. A seguire “Na die ander”, vincitore del premio coreografico “Residenza 2016” (Napoli) e “Lavanda Gastrica” assolo creato per il progetto “Junge Choreographen” presso la Folkwang Universitet der Kunste Essen. Chiuderà la serata la performance dei partecipanti al Master Residency Exchange.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.